Teatro Bientina
sabato 10 Gennaio 2015
Un incontro tra la figura e la prosa, tra il gesto e la parola: a Le Sfide arriva “Quinta”

Aldo Gentileschi in “Quinta”
Un incontro tra la figura e la prosa, tra il gesto e la parola: ecco in scena lo spettacolo “Quinta”, sabato 10 gennaio alle 21,30 al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa). Di e con Aldo Gentileschi, Riccardo Goretti, Armando Sanna, Pasquale Scalzi.
Un divertente copione, frutto dell’incontro-scontro tra la Compagnia pratese Teatrificio Esse e l’attore toscano Riccardo Goretti, ex Omino e neo Guascone. La rappresentazione è anche un incontro di quattro follie: tre del Teatrificio, il Goretti più una lei che è la “quinta”. Una vera e propria quinta, ovvero quel pannello nero che delimita lo spazio scenico. Di quelle solite. Di quelle solide. Con le cantinelle segate precise, la scroscia dietro tenuta ferma con i sacchi di sabbia e la stoffa nera, pesante, polverosa, sempre un po’ strappata. Ma solo poco.
Da lontano non si vede e da lontano non si vede che i quattro personaggi soffrono, da lontano fanno ridere. Si agitano, s’incontrano, si scontrano, si lasciano e si rincontrano. Entrano ed escono dalla quinta. Entrano in quinta (e dunque escono dalla scena), escono dalla quinta (e quindi entrano in scena). Ogni entrata è anche un’uscita. Solo da questa vita non c’è uscita. O meglio, un’uscita c’è, ma non piace a nessuno ricordarsi quale sia. Per questo i personaggi soffrono. Ma non vi preoccupate, da lontano non si vede. Da lontano si ride, in “Quinta”, eccome.
L’appuntamento fa parte del cartellone “Teatro Liquido”, la prima stagione congiunta del Teatro delle Sfide di Bientina e del Teatro Verdi Giuseppe, fù Carlo oste di Casciana Terme. Oltre 50 date di spettacoli che si alterneranno da novembre a maggio tra i due teatri della provincia di Pisa. Una stagione smisurata e pazzesca per le forze di Guascone Teatro di Pontedera che ne cura l’organizzazione.
Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it. Biglietti: interi euro 10, ridotti euro 8.
Le cene dal “Boccio”, prima e dopo il Teatro. La locanda del Boccio, a due passi dal Teatro delle Sfide, è aperta prima dello spettacolo per degustare un menù dedicato e sempre originale a euro 15,00, o il suo menù alla carta con sconto teatro del 20%. Prodotti locali, di filiera corta, selezionati e cucinati come una volta, ma con un tocco di originalità in più, pronti a deliziare i palati più esigenti. Occorre presentare il biglietto del teatro. Ma anche dopo lo spettacolo, il Boccio aspetta il pubblico, insieme agli attori per delle degustazioni e degli assaggi di prodotti nostrali, delle novità e sfiziosità della cucina, il tutto accompagnato da ottimo vino della nostra regione. Le cene imperdibili: 14 febbraio per San Valentino a euro 20,00 e l’8 marzo 2015 Festa della Donna a euro 20,00.
La stagione del Teatro Liquido è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina e Casciana Terme Lari, che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Toscana Energia e Coop-Unicoop Firenze Sezione Soci Valdera. Un ringraziamento particolare a Terzo Studio, Fondazione Sipario Toscana, Accademia Verdi e Casciana Cultura.
Direzione artistica Andrea Kaemmerle. Organizzazione Adelaide Vitolo. Ufficio stampa Fabrizio Calabrese. Comunicazione Fabrizio Liberati. Allestimenti, Francesco Bianchi, Marco Fiorentini, Fabrizio Liberati, Giovanni Berti. Fotografia/grafica, Simone H. Rocchi. Foundraising Monica Panattoni.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto