Spettacoli Firenze
domenica 9 Marzo 2014
“Un flauto all’opera” con Alessandro Crosta e Nadia Testa per “Careggi in Musica”
Domenica 9 marzo a “Careggi in Musica” andrà in scena un programma interamente dedicato all’opera, con la partecipazione del duo formato da Alessandro Crosta a flauto e ottavino e Nadia Testa al pianoforte.
L’appuntamento è alle ore 10.30 all’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi (Largo Brambilla 3, Firenze – ingresso libero) con arrangiamenti e fantasie tratte dalle più note arie d’opera: Divertimento sulla Lucia Di Lammermoor di G.Donizetti (di J.Andersen), Capriccio su La Boheme e Divertimento su Tosca (entrambe le composizioni di S.Alassio e basate su opere di G.Puccini), Fantasia su Carmen di G.Bizet di F.Borne e molte altre, interamente all’insegna delle sonorità del flauto e del pianoforte.
Alessandro Crosta si diploma nel 1998 in flauto traverso con il massimo dei voti presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con N. Caiazza. Prosegue lo studio con Jean Claude Masi e con Conrad Klemm in Svizzera, dove ottiene due prestigiose borse di studio. Nel gennaio 2005 consegue il “Konzertdiplom” presso la “Musikhochschule” di Winterthur-Zurigo in Svizzera, allievo di M. Ziegler, M. Stucki e J. Rosset. Premiato in numerose competizioni musicali (4 primi premi assoluti con assegnazione borsa di studio, 7 secondi premi e 3 terzi premi), effettua registrazioni e apparizioni tv per la RAI Nazionale e Mediaset. E’ attivo come concertista in Italia e all’estero e docente al Conservatorio di Adria. La sua passione per il flauto lo ha portato a collezionare strumenti d’epoca e moderni con i quali solitamente si esibisce in concerto.
Nadia Testa si diploma in Pianoforte al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di C. A. Lapegna e si perfeziona con i maestri V. Vitale, F. Medori, C. Bruno e A. Ciccolini. Premiata come pianista in concorsi nazionali, suona da solista con l’orchestra in varie città italiane ed all’estero. Ottiene prestigiosi riconoscimenti in diverse competizioni nazionali ed internazionali di musica da camera e si esibisce in festival e rassegne, effettuando tournée in Israele, Egitto, Brasile, Sud Africa, Spagna, Marocco, Tunisia, Malta e Grecia. E’ docente presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
DIREZIONE ARTISTICA M° Fabiana Barbini – M° Luca Provenzani
A.Gi.Mus.
Via della Palancola 30 – 50133 Firenze
Tel 055/580996
Fonte: A.Gi.Mus. FirenzeEventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto