Cultura Peccioli
da mercoledì 20 Settembre 2023 a giovedì 21 Settembre 2023
Un bunker ucraino nel cuore di Peccioli
20 e 21 settembre 2023 nel sotterraneo di Palazzo Pescatori
Bunker Kiev è un progetto in cui Stefano Massini prende la parola per farci attraversare l’esperienza di cosa significhi sopravvivere oggi, a Kiev, sotto le bombe.
Il progetto realizzato e messo in scena per la prima volta nei sotterranei del Teatro della Pergola a Firenze, in occasione del primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia avvenuta il 24 febbraio 2022, arriva a Peccioli per mantenere viva l’attenzione sul dramma che la nazione sta ancora vivendo e grazie al legame di collaborazione che lega l’istituzione teatrale fiorentina e Stefano Massini, ospite per due anni consecutivi del festival 11Lune, con il Comune di Peccioli e la Fondazione Peccioliper.
Per l’eccezionalità dell’evento è stato deciso di aprire per la prima volta al pubblico il sotterraneo di Palazzo Pescatori, un ambiente ipogeo che faceva parte dei tunnel che scorrono ancora oggi sotto la superficie del centro storico.
Mercoledì 20 e giovedì 21 settembre andrà in scena Bunker Kiev, una “azione drammatica” rigorosamente riservata a sole 40 persone alla volta, che eccezionalmente verranno condotte nel sotterraneo di Palazzo Pescatori, fino a raggiungere uno spazio ristretto e semibuio, un luogo, grazie anche all’ambiente sonoro a cura di Andrea Baggio, assimilabile ai 4984 bunker di Kiev in cui gli ucraini si rifugiano dai missili russi. Il brano musicale finale è composto per l’occasione da Piero Pelù.
Stefano Massini metterà in scena le prime due performance di mercoledì 20 settembre per poi consegnare il testo, in un’ideale staffetta teatrale e testimoniale, nelle mani di altri interpreti, Anna Donchenko (attrice ucraina) e Lorenzo Carcasci che lo interpreteranno giovedì 21.
20 e 21 settembre 2023
Ore 18 e 19
Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0587 672158
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni clicca qui
Bunker Kiev
Stefano Massini
Anna Donchenko e Lorenzo Carcasci
testo, ideazione e direzione artistica di Stefano Massini
ambiente sonoro a cura di Andrea Baggio
il brano musicale finale è composto da Piero Pelù
un progetto speciale del Teatro della Toscana
l’immagine del manifesto è di Walter Sardonini
Eventi simili
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto
-
Torna il premio Ciampi: Dalla parte degli outsider, ricordando Franco Carratori
Il 16 dicembre 2023 il Teatro Goldoni di Livorno ospiterà la XXVI edizione del Premio Leggi tutto
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto