Pisa
da sabato 12 Ottobre 2024 a sabato 26 Ottobre 2024
Un bastione da scoprire Visite guidate sulle Mura dal Parlascio a Piazza dei Miracoli
Realizzato in più fasi da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero, il Bastione del Parlascio nasce nel XVI secolo a difesa di una delle più importanti porte della città e rappresenta un importante esempio di fortificazione italiana moderna. Per scoprirne gli spazi interni ed esterni appena restaurati, la storia e le mille vicissitudini che la struttura ha attraversato in questi secoli, dall’uso come ghiacciaia (diacciaia in pisano) ad autofficina passando per rifugio antiaereo, le Mura di Pisa organizzano la visita guidata ‘Un bastione da scoprire‘. Tre appuntamenti: sabato 12, 19 e 26 ottobre, partenza alle 16 dal Bastione con ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, arrivo in piazza dei Miracoli passando sul camminamento in quota a cui la fortezza è collegata.
Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni, ridotto a 7 euro per gli appuntamenti del 19 e 26 ottobre per chi si presenta con il voucher di ‘Pisa Food &Wine Festival’, gratis per accompagnatori di persone con diversa abilità . Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link bit.ly/MuravisitaParlascio, sul sito www.muradipisa.it, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
Architettura e storia – Il Parlascio rientra nelle sperimentazioni con le quali gli architetti militari cercarono, agli inizi del 16° secolo, di definire nuovi sistemi di difesa. Conserva al suo interno i resti delle strutture di fortificazione che dal 12° secolo fino alla prima metà del 15° secolo si sono avvicendate nella difesa della porta del Parlascio, aperta lungo le mura medievali della città al capo settentrionale della via del Borgo e come tale una delle porte cittadine più importanti sulla riva destra dell’Arno. Proprio su questa sponda iniziarono i lavori di costruzione delle mura difensive di Pisa, che dal 1154 al 1161, sotto il consolato di Cocco Griffi, si svilupparono in sette lotti di edificazione. Alla fine del 16° secolo la struttura fu riconvertita a ghiacciaia, funzione che mantenne fino agli inizi del ‘900. Durante il secondo conflitto mondiale venne riscoperto il carattere militare del Parlascio e le sue strutture furono utilizzate come rifugio antiaereo. Nel dopoguerra il bastione venne diviso in 3 proprietà distinte e venduto a privati. Nel corso di questi decenni venne annesso alla struttura un bar e all’interno del bastione venne realizzata un’autofficina.

Bastione Parlascio
Eventi simili
-
Isaiah Collier: l’astro nascente della scena jazz di Chicago brilla sul palco di Pisa Jazz Rebirth
Il polistrumentista, compositore, curatore, attivista ed educatore volto della nuova scena jazz di Chicago Leggi tutto
-
Serata stellare a Pisa Jazz Rebirth con la visionaria superstar Makaya McCraven
Mercoledì 9 luglio Pisa Jazz Rebirth annuncia una delle performance più attese del festival: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Musica sotto la Torre 2025 gran finale con la pianista jazz Francesca Tandoi in Trio
Si avvia alla conclusione, dopo una serie di serate emozionanti e partecipate, la XVI edizione Leggi tutto
-
Nico Gori Swing 10tet festeggiano i 10 anni e Buster Williams in un’unica serata al Pisa Jazz Rebirth
Doppietta live esplosiva sul palco di Pisa Jazz Rebirth: nella stessa serata in programma i Leggi tutto
-
Paolo Lapi al Parlascio, la mostra del grande artista pisano
Un viaggio artistico attraverso le opere di un grande pittore scomparso 9 anni fa: al Leggi tutto