Cultura Empoli
domenica 15 Dicembre 2024
Un Autunno per l’ambiente chiude con il birdwatching invernale ad Arnovecchio, rimandato al 15 dicembre
L’ultimo appuntamento del cartellone “Un Autunno per l’ambiente” programmato per domenica 8 dicembre con il birdwatching invernale nell’oasi naturale protetta Arnovecchio, è stato rinviato a domenica 15 dicembre 2024, sempre in orario dalle 9 alle 11.
La visita a tema è gratuita ma serve la prenotazione da inviare a Legambiente Empolese-Valdelsa, per email a oasidiarnovecchio@gmail.com, con un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico.
Ultimo appuntamento del cartellone “Un Autunno per l’ambiente” con il birdwatching invernale che si terrà nell’oasi naturale protetta Arnovecchio, domenica 8 dicembre 2024, dalle 9 alle 11. La visita a tema è gratuita ma serve la prenotazione da inviare a Legambiente Empolese-Valdelsa, per email a oasidiarnovecchio@gmail.com, con un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico. Si consiglia di non dimenticare il binocolo.
Sarà l’ultima visita a tema dell’anno, dedicata all’avifauna che frequenta l’oasi nel periodo invernale: gli uccelli acquatici del lago ed i piccoli passeriformi del bosco. Da dicembre a febbraio la piccola area umida offre rifugio ad anatre selvatiche (come i Moriglioni) e ad altri uccelli acquatici come la Folaga ed il Tuffetto, lo Svasso maggiore e il Cormorano, accompagnato dal più raro Marangone minore.
La visita consentirà, grazie agli osservatori faunistici disposti lungo il percorso, di vedere bene le specie presenti nel laghetto di Arnovecchio, illustrate da una esperta Guida Ambientale del Centro.
Poi la seconda parte della mattinata sarà riservata ai piccoli uccelli che in questo periodo affollano le mangiatoie invernali; Cinciallegre e Cinciarelle, Capinere, Pettirossi e Fringuelli che approfittano dell’offerta di cibo per superare meglio i rigori del clima.
Oltre ad osservare ed imparare a riconoscere le varie specie, i partecipanti riceveranno indicazioni su come trasformare anche il proprio giardino in una piccola oasi per la fauna, con arbusti che offrono frutti invernali e attrezzature per il “birdgarden”.
DESCRIZIONE – L’area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell’Arno rettificato nel corso del XVI secolo da Cosimo I de’ Medici, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant’anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri.
Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l’osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
APERTURE – Nel mese di dicembre l’area naturale protetta di Arnovecchio è aperta il sabato pomeriggio in orario 13.30 -16.30 e la domenica mattina dalle 9 alle 12, sempre ad accesso libero. Tutte le informazioni sul sito www.naturaintoscana.it
UN AUTUNNO PER L’AMBIENTE – È promosso da Comune di Empoli in collaborazione con Alia Servizi Ambientali Spa, associazione Legambiente Empolese Valdelsa, Istituti Comprensivo Empoli Est ed Empoli Ovest, associazione Aristogatti, Re.So – Recupero Solidale, Unicoop Firenze sezione Soci Empoli, associazione Amici Animali Ambiente Gruppo Arca ETS, Sto Italia, Carabinieri Forestali, Cetras, World Food Day.
- Germano reale (foto Enrico Zarri)
- Moriglione (foto Enrico Zarri)
- Picchio verde (foto Paolo Caciagli)
Eventi simili
-
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità, con due appuntamenti tra Rinascimento Leggi tutto
-
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Ecco l’edizione 2025 di Tre serate con Napoleone
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Torna il tradizionale appuntamento con “Tre serate Leggi tutto
-
Prati di benessere, lo sport gratuito nei parchi non va in vacanza. Lezioni in programma anche a luglio, agosto e settembre
Non va in vacanza “Prati di benessere”. Il progetto di sport gratuito nei parchi promosso Leggi tutto
-
LuBeC 2025: anticipazioni sulla XXI edizione
Torna a Lucca LuBeC - Lucca Beni Culturali, l’appuntamento annuale promosso da Promo PA Fondazione Leggi tutto
-
Alessandro Benvenuti a Eliopoli summer 2025
Il primo Talk show venerdì da star della decima edizione ha l'onore di ospitare Alessandro Leggi tutto
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto