Cultura Monterotondo Marittimo
venerdì 21 Marzo 2025
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Galimberti, uno dei più brillanti esponenti della filosofia e della psicanalisi contemporanea, affronterà il tema dell’amore esplorando le connessioni tra psiche, filosofia e società nell’incontro “L’Io e il Noi. Il primato della relazione”.
Secondo il filosofo, l’amore non può essere ridotto a un rapporto di possesso, ma deve essere visto come un atto gratuito e profondo, in cui la scoperta dell’altro diventa un’opera d’arte. Partendo dall’analisi dell’individuo e della sua relazione con il “noi”, il filosofo ribadirà l’importanza di riconoscere che l’individuo non è separato dalla collettività, ma nasce e si costruisce nella relazione con l’altro. L’Io, infatti, non può esistere senza l’altro, un concetto che si riflette in ogni ambito della vita, dalla filosofia alla poesia, dalla religione all’amore.
“Sarà un’occasione unica per riflettere insieme su temi fondamentali riguardanti l’individuo e la collettività. – Afferma Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo M.mo e promotore dell’iniziativa – “Un momento di cultura viva e profonda attorno a cui riunire la nostra comunità, per sottolineare l’importanza della relazione vera tra le persone in un momento storico che vede sempre più disgregarsi la dimensione sociale nella vita quotidiana di tutti.”
“Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva. – scrive Galimberti nella sua presentazione – Mia moglie, mio marito… togliete questi possessivi. non c’è niente di vostro, l’altro è un altro. Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro. Ciascuno di noi è il riflesso dello sguardo dell’altro. Oggi ci si lamenta dell’egoismo, del narcisismo, ma chi ha messo il seme del primato dell’individuo rispetto alla comunità? La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore. L’aveva detto bene Freud: la vita funziona se qualcuno ci ama. Noi viviamo finchè c’è qualcuno che ci ama: sono convinto che molte persone anziane ‘se ne vanno’ perché nessuno le ama più. L’amore è la categoria della vita ma comporta una condizione di gratuità: oggi mancano le condizioni dell’amore perché – in prevalenza dell’interesse come valore – la gratuità viene derisa e vista con sufficienza, come qualcosa di patetico. L’amore è prevalentemente vissuto oggi come passione, come fatto transitorio: nel nostro tempo si è sviluppato un concetto terrificante di libertà, dove libertà non è facoltà di compiere delle scelte ma come ‘revocabilità’ di tutte le scelte. Che biografie si costruiscono, che amori si consolidano? Paradossalmente aggiungerei una noticina: oggi non è importante rendere facili i divorzi ma rendere difficilissimi i matrimoni. Bisogna che la gente capisca che l’amore è un’opera d’arte, è scoprire il segreto dell’altro, essendone curioso, nella sua continua cangianza.”
L’appuntamento è stato realizzato con l’organizzazione dalla compagnia Officine Papage diretta da Marco Pasquinucci e Annastella Giannelli, attiva da anni in Toscana e in tutta Italia, con iniziative culturali e teatrali che affrontano spesso temi globali a partire dal confronto diretto con le comunità territoriali.
Biglietto intero €15
prenotazioni@officinepapage.it, chiamare o mandare un WHATSAPP o SMS al +39 334 269 8007
www.officinepapage.it

Umberto Galimberti
Eventi simili
-
Cimatori Creative District, la notte dell’arte, moda, beaty e movida a via Cimatori
CIMATORI CREATIVE DISTRICT La Notte dell'Arte, Moda,Beauty & Movida che trasforma Via Cimatori GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025 Leggi tutto
-
Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible. Un viaggio immersivo alla scoperta della cupola di Brunelleschi
WAY Experience, realtà innovativa nel campo delle esperienze culturali immersive, con la collaborazione di Opera Leggi tutto
-
114 + 1 la mostra di Luis Rodriguez Naranjo al Chiasso Perduto
L’intervento in situ al Chiasso Perduto dell’artista messicano Luis Rodriguez Naranjo nasce da una personale Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025
La Florence Biennale annuncia il conferimento del prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera Leggi tutto
-
Forme nel Verde 2025 celebra il bronzo con la mostra Fondere il Tempo a Palazzo Chigi Zondadari
La 54.ma edizione di Forme nel Verde celebra il bronzo, il materiale eterno, millenario, che Leggi tutto
-
Danzando con gli elementi: la pittura di Pol Petrino alla Galleria Kalpa art Living
Mentre il caldo estivo accende l’alta stagione nella città di Volterra, alla galleria Kalpa inizia Leggi tutto