Cultura Firenze
martedì 11 Marzo 2014
“Ultimo carico” di Giuseppe Ferlito al Cinema Fulgor di Firenze. Sul grande schermo una commedia surreale su un ottantenne in fuga
Martedì 11 marzo, alle 20.30, sarà proiettato al cinema Fulgor di Firenze “Ultimo Carico”, film del regista Giuseppe Ferlito (ingresso 5 euro) alla presenza dell’autore e del cast.
Il film racconta di un signore che ha 80 anni che si chiama proprio “Ultimo Carico”. Ha una vita che non ha più molto da dargli. Una famiglia che non lo ascolta, che non lo vede nemmeno più. E a un certo punto, lui decide di sparire. Di andarsene. Dove? Dove capita. Ed è in questo momento che, paradossalmente, diviene “visibile”, importante, determinante per le sorti di tutte le persone che ha intorno.
Una storia emblematica. Che aveva bisogno di un grande interprete. Ferlito lo ha trovato in Giorgio De Giorgi, ottant’anni e la verve di un ragazzino, l’ironia di Einstein quando tirava fuori la linguaccia. Molto teatro alle spalle, niente cinema – se non un film proprio con Ferlito, nel 1988, “Non fate ombra sul viso di Guido” – e un esordio folgorante a ottant’anni.
Nel cast e in tutti i ruoli tecnici, allievi del laboratorio cinematografico Immagina, che Ferlito dirige da vent’anni: tra gli altri, Walter Nestola, Donata Inghirami, Costanza Innocenti, Fabio Baronti, Ana Maria Filip, Maria e Anastasia Balimova, Christine Uhebe, Erik Tonelli, Daniele Di Stefano.
Tra di essi, molti hanno già una storia importante. Nestola ha lavorato in altri film di Ferlito, e nel film “Una ragione per combattere” di Alessandro Baccini. Fabio Baronti è il fondatore della Compagnia delle Seggiole, che movimenta la scena teatrale fiorentina. Ma l’elemento di maggior spicco è proprio il comun denominatore di tutti i talenti impegnati nel film: il laboratorio Immagina, la “cantera” di attori e tecnici made in Florence.
Giuseppe Ferlito, il regista, è un fiorentino acquisito. E’ nato a Burgio, nella Sicilia più assolata e “antica”, non lontana dalla Bagheria di Tornatore. A Firenze ha realizzato tutti i suoi film: ha vinto il festival di Ajaccio, l’Airone d’oro al Montecatini film fest e numerosi altri premi nazionali e internazionali.
Una curiosità sull’attore, Giorgio De’ Giorgi: il suo regista, alla Casa della cultura di Genova, dove ha iniziato la carriera, era Andrea Camilleri, il papà del commissario Montalbano. Colto, insegnante di inglese oggi in pensione: tra le sue passioni, la lettura di Calvino, Gadda, Queneau.
https://www.facebook.com/events/1427316407506810/
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto