Cultura Firenze
da sabato 7 Dicembre 2013 a domenica 8 Dicembre 2013
Ultimi giorni per la Florence Biennale. Tra gli appuntamenti, il Premio “Lorenzo Il Magnifico” alla Carriera a Anish Kapoor, Franco Mussida e Henryk Jurkowski
Florence Biennale porta a Firenze i grandi nomi dell’arte contemporanea. Anish Kapoor, Franco Mussida, Henryk Jurkowski riceveranno il Premio “Lorenzo Il Magnifico” alla Carriera sabato 7 dicembre 2013. La cerimonia si terrà domani a Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, dalle 9.30 alle 13.30 (ingresso libero). Si avvia così a conclusione la nona edizione della Biennale di Firenze, in Fortezza e altri luoghi simbolo della città (con alcune mostre collaterali), fino a domenica 8 dicembre.
Il primo ad arrivare in città è stato Franco Mussida, noto al grande pubblico come fondatore della PFM (Premiata Forneria Marconi). Mussida, infatti, è stato tra i protagonisti dell’affollatissima giornata inaugurale della Biennale (30 novembre) con la presentazione del libro “La musica ignorata” (Skira Editore, 2013) e la sua “Conferenza a parete: 859 parole con pause musicali”, installazione vibrante in cui musica e scultura si fondono senza soluzione di continuità. L’opera è frutto della ricerca sul linguaggio della musica su cui Mussida lavora da anni e che lo ha portato ad ampliare gli orizzonti della propria produzione artistica. Produzione che la Biennale riconosce oggi con il Premio alla Carriera per la cultura musicale contemporanea.
Il premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera per l’Arte andrà invece ad Anish Kapoor, autore eclettico e multiculturale che ha contribuito in maniera straordinaria alla definizione di un nuovo paradigma dell’arte nell’età contemporanea. Kapoor è celebre nel mondo per le opere monumentali, a metà strada tra esperienza mistica, spirituale e sensoriale, come gli Sky Mirror, il Cloud Gate di Chicago (meglio noto come il “Fagiolo”), il Tall Tree and the Eye al Museo Guggenheim di Bilbao. Nelle sue imponenti installazioni possiamo leggere la compenetrazione di Oriente e Occidente e un approccio olistico all’arte, come indagine costante della coscienza dell’uomo.
Il premio alla Carriera per la Cultura andrà a Henryk Jurkowski, eminente studioso e Presidente Onorario dell’UNIMA (Unione Internazionale della Marionetta) dal 1992. Noto in tutto il mondo per lo straordinario contributo alla storiografia e alla ricerca nell’ambito del teatro di figura (suoi The History of the European Puppet Theatre (1998), Ecrivains et Marionettes. Quatre siècles de littérature dramatique (1991), Métamorphoses. La marionette au XXème siècle (2000) e altre pietre miliari), Jurkowski non potrà essere presente alla cerimonia per motivi di salute, ma parteciperà attraverso un contributo scritto.
La IX Florence Biennale si concluderà domenica 8 dicembre con la premiazione degli artisti partecipanti (Fortezza da Basso, ore 16), la cerimonia di chiusura e infine la cena di gala.
Fonte: The New Florence BiennaleEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto