Cultura Firenze
da sabato 22 Febbraio 2014 a sabato 8 Marzo 2014
Ultimi appuntamenti con le visite guidate al Museo Stefano Bardini di Firenze. Un percorso tematico dedicato all’incontro tra l’arte di Aldo Fallai e i capolavori del Rinascimento
In occasione della mostra Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento. Fotografie dal 1978 al 2013, che ha preso il via lo scorso 10 gennaio e che sarà visibile al pubblico fino al 16 marzo, l’Associazione Mus.e ha proposto con i Musei Civici Fiorentini una serie di visite guidate tematiche al Museo Stefano Bardini (museo che nel gennaio 2014 ha fatto registrare un boom di presenze, +117% rispetto allo stesso mese del 2013). Un appuntamento fisso – ogni sabato alle ore 14 – che sarà replicato per altri tre week-end.
Le visite intendono porre in relazione gli straordinari capolavori artistici delle collezioni Bardini – offrendone una lettura storico-artistica ma anche aprendo lo sguardo al mercato antiquario tra fine Ottocento e inizio Novecento – con le fotografie di Aldo Fallai, esposte fra le opere di arte antica e con esse in strettissimo rapporto. Accanto alle creazioni per la moda, infatti, il fotografo Fallai ha stabilito una relazione attiva con l’arte del Rinascimento, rivisitandone le massime espressioni secondo audaci e inediti d’après: basti ricordare le sue rivisitazioni della Deposizione di Pontormo o del Cristo morto di Andrea Mantegna.
Un dialogo fra passato e contemporaneità che Aldo Fallai ha stabilito in forma inedita anche con le opere Bardini, ponendo i suoi modelli in relazione con armature, sarcofagi, cori e dipinti del museo: immagini sottratte al tempo e alla storia, in grado di proporre al pubblico il senso di una forma che cerca la verità.
Aldo Fallai ha conquistato il mondo della moda alla fine degli anni Settanta soprattutto grazie alla collaborazione con Giorgio Armani, con cui ha contribuito a creare le più importanti campagne pubblicitarie degli ultimi decenni, firmando così alcuni dei capitoli più esaltanti della storia del Made in Italy.
Gli ultimi tre appuntamenti, tutti alle ore 14, sono:
· sabato 22 febbraio
· sabato 1 marzo
· sabato 8 marzo
Le visite guidate sono gratuite (è sufficiente il biglietto del Museo) e sono adatte a adulti e bambini a partire dai 10 anni; i visitatori muniti di biglietto mostra Villa Bardini hanno diritto al biglietto ridotto. Prenotazione consigliata.
Per chi: per tutti, a partire dai 10 anni
Durata: 1h15′
Dove: Museo Stefano Bardini
Costi: €6,00 intero – €4,50 ridotto 18/25 anni, >65 anni e possessori biglietto mostra Villa Bardini – Gratuito <18 anni, guide turistiche e interpreti, disabili e accompagnatori, membri ICOM-ICOMOS-ICCROM
Info e prenotazioni:
Tel. +39 055 2768224 – +39 055 2768558
da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00,
domenica e festivi 9.30-12.30;
Fonte: Associazione Mus.eEventi simili
-
Presentazione del romando Patrizia 1965 di Paola Alberti alla Libreria Civico 14 a Marina di Pisa
Sabato 23 settembre, alle ore 18:00, nella Libreria Civico 14, in Via Maiorca a Marina Leggi tutto
-
Effetto Cultura al Real Collegio di Lucca
"Effetto Cultura" è il tema della XIX edizione di LuBeC, l’incontro annuale organizzato da Promo Leggi tutto
-
Un autunno per l’Ambiente: il cartellone di eventi in città da settembre a dicembre
Mettere più che mai al centro il tema della natura e sensibilizzare su come ognuno, Leggi tutto
-
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste, tra lezioni di uncinetto, tombolate e corsi di Pc
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste. Dopo la pausa estiva, lo spazio di Leggi tutto
-
Bagno a Ripoli dei lettori: la terza edizione con Serena Dandini
Sarà Serena Dandini l’ospite speciale della terza edizione di Bagno a Ripoli dei lettori, tredicesima Leggi tutto
-
Tra cielo e mare, in mostra le opere di Elisabetta Weber alla Biblioteca di Ponte a Niccheri
Scogli a picco sul mare, la terra sospesa tra acqua e cielo. Si intitola “Dolce Leggi tutto