Cultura Firenze
da lunedì 9 Giugno 2014 a sabato 5 Luglio 2014
Uffizi: Autoritratti di artisti belgi in mostra in San Pier Scheraggio
Si intitola Gli autoritratti belgi degli Uffizi. Dall’Ottocento ai nostri giorni e comprende, tra le altre, anche le donazioni agli Uffizi di Jean-Michel Folon (del settembre 2005) e quella più recente di Jan Fabre (del settembre 2012).
È la mostra curata da Giovanna Giusti – presentata oggi nell’aula dell’ex-chiesa di San Pier Scheraggio, nel Loggiato di levante degli Uffizi – che propone 23 opere di 22 autori; resterà visibile fino al prossimo 5 luglio e sarà visitabile, con ingresso libero, dal martedì alla domenica, dalle 14 alle 18.
“Attraverso il nucleo degli autoritratti belgi dall’Ottocento ai nostri giorni – dice il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini -, si valorizzano artisti del passato e del presente. Pervenuti per dono degli artisti, eredi o istituzioni, e anche tramite la liberalità di amici belgi, questi autoritratti confermano il carattere internazionale e, altresì, la rassicurante vitalità di questa raccolta, vanto unico degli Uffizi”.
“La mostra attuale – aggiunge il Direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali – nasce dalla nostra volontà d’ordinare piccole rassegne d’autoritratti d’artefici stranieri, che possano da un lato illustrare i rapporti culturali del museo fiorentino coi Paesi esteri e dall’altro attestare l’auspicio del museo medesimo a tenere il passo coi tempi”.
L’occasione di ripetute donazioni negli ultimi anni, che hanno prodotto l’ingresso nella collezione degli Uffizi di autoritratti di importanti artisti belgi del secondo Novecento e contemporanei, giunti grazie alla generosa liberalità di amici belgi, appassionati estimatori della Toscana e dei suoi tesori d’arte – Nicole d’Huart e Damien Wigny – , ha fatto considerare opportuno presentare queste opere donate negli ultimi anni (gli autoritratti di Gaston Bertrand, Berlinde de Bruyckere, Wim Delvoye, Jan Fabre, Louis Van Lint) insieme a quelle di altri artisti connazionali già presenti nella raccolta della Galleria.
È parso altrettanto conveniente non estrarre dalle sale e dal Corridoio Vasariano anche altri autoritratti più antichi (di Rubens, Van Dyck o Suttermans per esempio), ma favorire un confronto tra scuole e gruppi che hanno contribuito a far sì che l’arte belga fosse protagonista, dalla metà dell’Ottocento, nel rinnovamento di linguaggi e tendenze.
I contributi di studiosi (Anne Adriaens-Pannier, Nicole d’Huarte, Michael Palmer, Damien Wigny), con fondate competenze sull’arte belga, hanno permesso di ricostruire nel catalogo edito da Giunti un panorama ricco di fermenti e innovazioni, offrendo anche uno sguardo verso il futuro dell’arte belga. Molti autoritratti conservati nei depositi della Galleria, per ragioni di spazio (quali Emile Wauters, Fernand Khnopff, Eugeen Laermans, Victor Rousseau), sono ora in mostra ordinati in un percorso cronologico, che ricompone la varietà di orientamenti stilistici, che vanno dalla compostezza d’impostazione accademica alle più libere e talvolta crude espressioni dei tempi a noi vicini.
Ricerche d’archivio, condotte da giovani storici dell’arte (Orazio Lovino, Silvia Zanella, Simone Zimbardi) nell’Archivio Storico della Soprintendenza, hanno prodotto nuove informazioni circa le acquisizioni degli autoritratti di artisti belgi, tra Otto e Novecento, che furono sollecitate grazie ad una attenta politica d’incremento della collezione fiorentina voluta dai direttori della Galleria, a cui corrispose l’impegno del Comitato Italo-Belga che dette un contributo determinante all’arrivo delle opere. La mostra pertanto, in considerazione delle relazioni culturali che hanno sempre legato il Belgio e l’Italia, si offre come rinnovata espressione di amicizia reciproca e condivisione dei valori dell’arte.
Eventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto