Teatro Firenze
giovedì 19 Dicembre 2024
Ubu Re Ubu chi?” dei Kanterstrasse spettacolo e grande festa al Teatro delle Spiagge
Uno spettacolo irriverente che riprende in chiave tout public il celebre testo di Alfred Jarry per ridere insieme e, al tempo stesso, riflettere sulla follie del potere, oggi come ieri. A fine serata, brindisi con bollicine e dolci natalizi per gli auguri di buone feste.
KanterStrasse, con il sostegno di Regione Toscana, presenta
UBU RE UBU CHI?
Drammaturgia e regia di Simone Martini, con Daniele Bonaiuti, Simone Martini, Alessio Martinoli
Il Teatro delle Spiagge chiude il 2024 proponendo – giovedì 19 dicembre alle ore 21 – uno spettacolo trasversale e festoso, pensato per parlare sia agli adulti che ai bambini. La pièce segue le avventure dell’assurdo e cattivissimo Padre Ubu, capitano dei dragoni e officiale di fiducia di Venceslao Re di Polonia, e della perfida Madre Ubu, sua moglie. Padre Ubu, spinto dalla Madre e con l’aiuto del capitan Bordure, uccide il Re Venceslao impossessandosi del trono di Polonia ma, una volta conquistato il potere, non si preoccupa minimamente di conservarlo finendo in fuga dalla sua terra a bordo di una nave. Ubu Re parla di politica, di colpi di stato e di guerre, di salite e veloci discese, parla di noi e a noi. È un testo sempre attuale, perché in fin dei conti, le regole alla base del gioco sono sempre le stesse: il potere, la ricchezza e l’ingordigia che portano a consumare e a consumarsi sempre troppo velocemente.
Biglietti intero 12€ – Ridotti 10€ / 5€
SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
tel. 055310230 / 329 4187925 / info@teatridimbarco.it / messaggio privato pagine FACEBOOK Compagnia Teatri d’Imbarco – Teatro delle Spiagge e INSTAGRAM teatridimbarco
I biglietti sono in prevendita online su www.ticketone.it e in tutti i punti vendita TicketOne
Il Teatro delle Spiagge e la compagnia Teatri d’Imbarco sono sostenuti da Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, RAT – Residenze Artistiche Toscane e da Fondazione CR Firenze nell’ambito di PARTECIPAZIONE CULTURALE, il bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.
Le produzioni di Teatri d’Imbarco sono inoltre realizzate grazie al contributo del Ministero dei Beni e delle attività culturali tra le “imprese di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione”.
Dove: Teatro Delle Spiagge, Via del Pesciolino, 26, Firenze

UbuReUbuChi
Eventi simili
-
Rumori fuori scena commedia esilarante al Diacetum Festival
Terzo appuntamento con la 27esima edizione del Diacetum Festival, una delle principali rassegne fiorentine di Leggi tutto
-
A Multiscena ospite Roberto Mercadini con una conferenza spettacolo su Leonardo e Michelangelo
Sta per iniziare la XXVIII edizione del Festival Multiscena a Vinci. Una delle manifestazioni più Leggi tutto
-
La strana storia della signora Frola e del signor Ponza suo genero anteprima assoluta a Castelnuovo Val di Cecina
Domenica 20 luglio, a Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), debutta in anteprima assoluta “La strana Leggi tutto
-
Trasumanar e Organizzar lo spettacolo al Parco Castelnuovo Tedesco
TRASUMANAR E ORGANIZZAR underweARTheatre Ass.Cult.Palaquio PROGETTO teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini Concept e regia Filippo Frittelli “di Leggi tutto
-
Ultimi spettacoli alla Limonaia di Villa Vogel: Ospiti e Messico e Nuvole
Ultimi appuntamenti alla Limonaia di Villa Vogel di Firenze, prima della pausa estiva, per l’anteprima Leggi tutto
-
Gli appuntamenti in provincia di Pisa di Utopia del Buongusto da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto