Cultura Fucecchio
da sabato 24 Ottobre 2015 a domenica 22 Novembre 2015
“U.Pho.S.” di Mauro Fiorese al FoFu Phot’art, Fucecchio Foto Festival 2015

“U.Pho.S.” di Mauro Fiorese al FoFu Phot’art, Fucecchio
Nell’imponente programma di FoFu Phot’art 2015, pronto a riaprire i battenti dal 24 Ottobre al 22 Novembre (Parco Corsini – Fucecchio), spicca un lavoro su cui aleggia il mistero: “U.Pho.S.” di Mauro Fiorese
1997: Durante un soggiorno negli Stati Uniti, l’artista Mauro Fiorese entra in contatto con il mondo degli Ufo; è il quarantesimo anniversario della presunta caduta di un Ufo a Roswell, New Mexico. Molti ne parlano fintanto che la notizia è calda poi il gelo.
1997-2008: Fiorese intraprende un viaggio che durerà più di dieci anni alla ricerca di immagini al limite tra il paradossale e lo scientifico, che lo condurranno in molti luoghi lontani sulle tracce di soggetti fino ad allora totalmente ignorati.
14 Marzo 2008: L’ultimo avvistamento di Mauro Fiorese nei pressi di Houston in Texas. Ad oggi non si hanno più notizie di lui.
Dopo un lungo periodo di ricerca iconografica, condotto sia su archivi amatoriali on-line che in archivi di Stato recentemente resi pubblici, l’autore ha intrapreso innumerevoli viaggi in remote località del Pianeta con l’intento di produrre il primo archivio ufficiale di Soggetti Fotografici non Identificati. Queste immagini ci parlano di presenza e, contemporaneamente, di assenza: il soggetto fotografato è sempre reale, in quanto esistente dinnanzi al fotografo nel momento dello scatto, ma rimane sempre e misteriosamente difficile da identificare.
L’opera finale rappresenta la prova fotografica di un momento definito solo cronologicamente e geograficamente; ad essa viene fornito un numero di X-file che ne permetterà la consultazione, tra la curiosità di osservare qualcosa di indefinibile e la voglia di possedere qualcosa che è molto più di una semplice fantasia.
A corredo di tale lavoro, è stato sviluppato un cortometraggio d’autore di 12 minuti che, sulla falsariga di tutto il progetto, approfondisce la notizia della scomparsa dell’artista Mauro Fiorese inizialmente segnalata dalla “breaking news” di un’emittente americana e poi ripresa, nella narrazione, da una trasmissione televisiva locale italiana in cui si cerca di dare una risposta a questa misteriosa sparizione. Nel racconto si alternano momenti di un video-diario registrato dal fotografo durante i suoi molteplici viaggi nel mondo alla ricerca di avvistamenti alieni e testimonianze di persone che conoscevano l’artista prima della sua misteriosa scomparsa. Tra esse, persone comuni si alternano ad autorevoli nomi del mondo della Fotografia d’Autore contemporanea come Keith Carter, Duane Michals, Jerry Uelsmann, Maggie Taylor, Michael Kenna, Roberta Valtorta e altri.
Tra le ultime dichiarazioni precedenti alla “scomparsa” dell’autore spicca la seguente: “Chi usa la fotografia oggi può ispirarsi anche ad un mondo irreale sebbene sempre dipendente fisicamente da soggetti realmente esistenti: ciò che fotografiamo è infatti reale ma non è necessario che corrisponda a verità. E’ come il processo del sogno che ci fa vivere situazioni tanto impossibili quanto, emozionalmente, realistiche. Vedere, in fondo, è sempre un atto di incertezza: i nostri occhi continuano a muoversi e spesso si confondono o “si sbagliano” poiché gli oggetti si muovono, la gente sparisce e sia la natura che l’uomo continuano a modificare il paesaggio.”
Mauro Fiorese
Autore e docente da oltre vent’anni attivo nel settore della fotografia Fine-Art. E’ Professore di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Verona dal 1998 e ha insegnato presso istituzioni pubbliche e private come l’Università degli studi di Verona, l’Istituto Europeo di Design di Milano, University of Illinois Urbana Champaign, Lamar University Beaumont, Tx, Santa Fe Photographic Workshops, International Center of Photography di New York. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche come quelle del Museum of Fine Art di Houston, Tx, Bibliothèque nationale de France di Parigi, Museo di Fotografia Contemporanea di Milano, Centro Internazionale di Fotografia “Scavi
Scaligeri” di Verona. Il suoi lavori sono stati premiati ed esposti, dal 1996, in Europa, Giappone, Canada e Stati Uniti presso gallerie private e pubbliche istituzioni, fiere e festival, compresa la 54° Biennale d’Arte di Venezia del 2011 e la George Eastman House di Rochester, NY il primo e più importante museo americano dedicato alla Fotografia e al Cinema. Le sue opere inoltre sono stati battute a Sotheby’s e in diverse altre aste internazionali. www.maurofiorese.com
Fofu Phot’Art
Giunto ormai alla sua undicesima edizione e riconosciuto tra i più importanti nuovi festival nazionali, FoFu Phot’art si caratterizza per l’attenta scelta degli artisti più all’avanguardia, la presenza di autori affermati, le moderne installazioni, la varietà dei linguaggi espressivi presenti e la sapiente collocazione in una suggestiva location a Fucecchio, tipico villaggio toscano di origine medieva¬le, sito tra le colline del Valdarno Inferiore. www.fofu.it
Per informazioni:
6Glab – il laboratorio di idee di SEIGRADI / Barbara Gemma La Malfa
Via G. Mameli 3 – 20129 Milano
Tel. +39.02.84560801/ Fax +39.02.84560802
Email: 6Glab@seigradi.com
Pagina Facebook: 6Glab Twitter: @6Glab
www.seigradi.com
Eventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto