Cultura Firenze
giovedì 30 Gennaio 2014
Tutto quello che avreste voluto sapere sui giardini di Firenze…e potrete chiedere. A Villa Bardini si presenta una serie di sei workshop anche in lingua inglese
Sei workshop, anche in lingua inglese, per conoscere le bellezze e i segreti dei giardini di Firenze. Li ha organizzati la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e sono rivolti prevalentemente agli studenti stranieri che vivono a Firenze e, in particolare, agli allievi delle università americane che desiderano conoscere meglio il paesaggio fiorentino e i più bei giardini presenti in città e nei dintorni.
Il programma ‘I giardini di Firenze’ è diretto dall’architetto Maria Chiara Pozzana, è organizzato da Casalta e sarà presentato, corredato da una proiezione di diapositive alla quale seguirà un cocktail, giovedì 30 gennaio alle ore 17.00 a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2). Per info e iscrizioni 055 2337219 mariachiara.pozzana@fastwebnet.it
Ciascun workshop si terrà a partire da primavera e solo su prenotazione, il venerdì dalle ore 9 ed è organizzato in due parti: la prima è tenuta a Villa Bardini, con speciali lezioni in inglese o in italiano, mentre la seconda si svolge nello stesso giorno all’esterno, partendo dal giardino Bardini che, per la sua importanza, è entrato a far parte di un network esclusivo, l’European Garden Heritage Network (EGHN) che riunisce i 150 più importanti giardini europei. Gli studenti visiteranno poi i parchi medicei, come Boboli e i giardini delle ville intorno a Firenze, con lezioni all’aperto anch’esse in inglese e italiano. La conclusione della giornata è prevista attorno alle ore 18.
Il costo di ciascuna lezione è di 90 euro a persona e le iscrizioni possono essere fatte per uno o più workshops che possono essere accorpati in due o più giornate secondo le esigenze. La Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron ha tra i suoi principali obiettivi lo sviluppo della conoscenza del paesaggio e dei giardini e questa iniziativa vuole offrire la possibilità agli studenti di accrescere la loro conoscenza su un aspetto molto importante della nostra cultura. Tutte le lezioni saranno tenute da specialisti della materia .
PROGRAMMA DEI WORKSHOPS
Workshop 1 – I giardini Medicei dal Rinascimento ai Lorena
Workshop 2 – I giardini di Firenze dentro le mura, con una breve descrizione della storia urbanistica di Firenze
Workshop 3 – Le più importanti ville nei dintorni di Firenze. Teoria, sviluppo, i materiali, la vegetazione e il paesaggio
Workshop 4 – Il giardino Bardini e il giardino di Boboli: la Greenway di Firenze e il paesaggio del viale dei Colli
Workshop 5 – I giardini di Pietro Porcinai, il più importante architetto del paesaggio italiano del secolo e i suoi capolavori
Workshop 6 – I giardini di Cecil Pinsent a Firenze: lo sviluppo del giardino all’italiana, i giardini di villa I Tatti e di villa Le Balze, la mostra del giardino Italiano a Firenze 1931.
Parcheggio gratuito nel piazzale del Forte di Belvedere.
Fonte: Ente Cassa di Risparmio di FirenzeEventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto