Teatro Firenze
da martedì 6 Gennaio 2015 a domenica 11 Gennaio 2015
“Tutto nel mondo è Burla” Falstaff con Giuseppe Battiston al Teatro Pergola

Falstaff
Dal 6 all’11 gennaio 2015 al Teatro della Pergola a Firenze sarà in Scena Falstaff.
FALSTAFF
RightLeft
da Enrico IV / Enrico V
di William Shakespeare
traduzione Nadia Fusini
con Giuseppe Battiston, Giovanni Franzoni, Elisabetta Valgoi, Martina Polla, Annamaria Troisi e cast in via di definizione
adattamento e regia Andrea De Rosa
produzione Fondazione Teatro Stabile di Torino / E.R.T. Emilia Romagna Teatro Fondazione
Orari da martedì a sabato: 20.45; domenica: 15.45
“Tutto nel mondo è burla” – chiosa Falstaff. Millantatore, sbruffone, vorace, vitalista, furfante, Sir John Falstaff è un personaggio così dirompente da essere ripreso in due drammi di Shakespeare e diventare protagonista della irriverente commedia lirica di Arrigo Boito musicata da Giuseppe Verdi. Il felice incontro con Macbeth della coppia artistica Giuseppe Battiston e Andrea De Rosa si rinnova oggi in Falstaff: Il loro buffone shakespeariano non potrà che rivelare di sé qualcosa di inaspettato e imprevedibile sotto la maschera solo apparentemente tranquilla che egli sembra mostrarci. La regia di De Rosa, moltiplica le immagini del personaggio sino a toccare sponde semantiche lontane dalla tradizione e a coniugare con grande perizia la tradizione lirica con quella di prosa.
La storia
L’anziano, corpulento Sir John Falstaff, briccone e burlone, comico corteggiatore e vanaglorioso soldato è uno dei caratteri più celebri di William Shakespeare. Di bontà elementare, come il pane, come il vino, trabocca d’amore; chiede poco, e alla fine non ottiene nulla. Tutta la canaglieria, le spiritosaggini da taverna, le bugie e le fanfaronate sono solo un tratto marginale, solo una maniera di sposare pranzo e cena. Il vero Falstaff è tutto da scoprire
Note di regia
“C’è in Falstaff qualcosa che ci conquista subito: un amore sfrontato per la vita, che si manifesta soprattutto nella forma dell’amore per la lingua, per le parole, per il motto di spirito, per la creazione instancabile di metafore e giochi linguistici; […] ci sono nelle sue parole una gioia che non si stanca mai, sempre pronta a rovesciare il male in bene, un senso dell’amicizia ingenuo e vorrei dire persino infantile, una ostinazione a fare di ogni dolore uno scherzo, di ogni situazione senza via d’uscita uno sprone a cercare di non lasciarsi imprigionare.”
Andrea De Rosa
Biglietti:
PLATEA 32 €
PALCHI 24 €
PALCHI VISIBILITA’ RIDOTTA 14 €
GALLERIA 16 €
GALLERIA VISIBILITA’ RIDOTTA 11 €
Per informazioni e prevendite:
Teatro la Pergola via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze
Centralino +39 055.22641 – Biglietteria +39 055.0763333 –
biglietteria@teatrodellapergola.com
www.fondazioneteatrodellapergola.it
Fonte: Teatro Pergola
Eventi simili
-
La settimana al Teatrodante Carlo Monni tra spettacoli crossmediali e fiabe jazz
Un intenso monologo dove teatro e fumetto si intrecciano per narrare la tenerezza di un Leggi tutto
-
Interdanza11^ edizione galà internazionale Sulle Ali della Danza al Teatro Goldoni
L’11° edizione di Interdanza, progetto didattico-culturale rivolto a tutti gli allievi dagli 8 anni in Leggi tutto
-
Il soldatino di stagno, terzo appuntamento per la rassegna teatrale un Teatro Piccino Picciò
Sabato 11 febbraio 2023, presso il Centro Per la Cultura del Vino Montespertoli, terzo appuntamento Leggi tutto
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto