Cultura Fucecchio
sabato 7 Dicembre 2013
Tutto Giuseppe Montanelli a due secoli dalla nascita nel volume curato da Sandro Rogari
Sabato 7 dicembre alle ore 17, a Fucecchio, presso la Fondazione Montanelli Bassi, sarà presentato il volume Giuseppe Montanelli fra storia e storiografia a 150 anni dalla scomparsa, contenente gli atti del convegno svoltosi nel 2012 . Curato da Sandro Rogari ed edito da Polistampa per la Società Toscana per la Storia del Risorgimento con il contributo del Comune di Fucecchio e della Fondazione Montanelli Bassi, il libro raccoglie ben 14 saggi sul patriota fucecchiese, scritti dai maggiori esperti italiani di storia del Risorgimento. Si tratta quindi di un bilancio complessivo sulla personalità di Montanelli, sulle sue opere, sul ruolo da lui svolto come professore, giornalista, storico e uomo politico: un ritratto con molte risvolti che sarà illustrato dal prof. Mauro Moretti dell’università di Siena a cui è affidata la presentazione del volume. L’iniziativa conclude degnamente, sul piano scientifico, anche il duecentesimo anniversario della nascita di Montanelli, che, come è noto, vide la luce a Fucecchio il 22 gennaio del 1813, per spirare nella città natale nel 1862.
Uomo dotato di una personalità complessa, talvolta accusato di incoerenza, Montanelli perseguì invece con fermezza gli ideali di democrazia e di riscatto nazionale e pagò di persona con le ferite ricevute durante la battaglia di Curtatone e Montanara nel 1848 e con la successiva prigionia nelle carceri austriache, nonché con il decennale esilio a Parigi. Tornato in Italia nel 1859, benché non più giovane e di salute malferma, non esitò a imbracciare di nuovo le armi come semplice soldato per partecipare alla seconda guerra di indipendenza.
Dopo il restauro del monumento che domina la principale piazza a lui dedicata e l’atteso restauro della sua divisa esposta nel museo civico, Fucecchio celebra ora con questa pubblicazione l’eroe del Risorgimento compianto da Garibaldi e da tutti coloro che ne apprezzarono l’onestà e l’originalità del pensiero.
Fonte: Fondazione Montanelli BassiEventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto