Teatro Barberino Val d'Elsa
da venerdì 28 Febbraio 2014 a domenica 2 Marzo 2014
Tutti vogliono essere nobili ma nessuno sembra riuscirci. Al Teatro Regina Margherita di Marcialla arriva la giovane compagnia TeAltro con “Quasi nobiltà”
Una nuova pagina di drammaturgia toscana si mette in mostra al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val D’Elsa-Firenze). Venerdì 28 febbraio 2014 alle 21,30 (replica domenica 2 marzo alle 17) la giovanissima compagnia toscana TeAltro mette in scena “Quasi nobiltà”.
Tre atti brillanti scritti e diretti da Francesco Mattonai. Con Simona Abballe, Silvia Bani, Alessio Bianchini, Alessio Buti, Andrea Corti, Jessica Coccimiglio, Lucia Del Lungo, Laura Mantelli, Francesco Mattonai e Valentina Paoletti.
Tratta da un classico della commedia italiana, una storia dove tutti vogliono essere nobili, ma nessuno sembra riuscirci. All’interno della sezione “altri eventi della nuova stagione 2013/2014.
Quasi Nobiltà riprende nello stile le commedie classiche italiane, ma riadattandole ai giorni nostri. Piero e Felice vivono con rassegnazione la loro povertà, facendo lavori che nessuno vuol più, con accanto mogli litigiose, quando bussa alla porta qualcuno disposto a scommettere tutto sulla loro nobiltà d’animo. Una storia dove tutti vogliono essere nobili, ma nessuno sembra riuscirci. La commedia affronta con il sorriso il tema di una crisi che fa perdere il valore della propria identità e mette gli uni contro gli altri.
TeAltro prende il nome dall’omonima associazione culturale nata quest’anno, fondata da un gruppo di vari attori e autori, formatosi intorno al teatro Regina Margherita di Marcialla che da alcuni anni allestiscono insieme con passione spettacoli teatrali. Dopo “Piccole Storie” e a distanza di tre anni da “Non si spolverano e farfalle” andato in scena con successo e replicato dalla compagnia anche a Padova, tornano in scena con una nuova commedia.
Il programma della stagione prosegue con il teatro popolare toscano che torna il 15 marzo con “La porti un bacione a Firenze” con Lisetta Luchini. Il 16 marzo teatro ragazzi con “Transilvania circus” del Teatro delle dodici lune. Il 22 marzo tocca alla prosa con Carrozzeria Orfeo che mette in scena “Robe dell’altro mondo”. Ancora prosa il 28 marzo con Nuvole in viaggio che propone “Tre sull’altalena”per la regia di Alessio Ferruzzi. Jazz & Wine fa di nuovo capolino il 5 aprile con la vocalist Maria Pia De Vito e il bassista Ares Tavolazzi. Il 12 e 13 aprile I Pochi e nemmen tanto boni si fanno avanti con il popolare toscano interpretando “Commedia a sorpresa…”. Chiusura il 27 aprile con il “Concerto di Primavera” della filarmonica “Giuseppe Verdi”di Marcialla.
La direzione artistica – Al fianco della direzione artistica di Gianfranco Martinelli (prosa e jazz & wine), troviamo Italo Pecoretti che firma il contenitore dedicato al teatro ragazzi, mentre Michele Seghi e Ruggero Trentanovi pensano al teatro popolare toscano. Paolo Ciotti di Nuvole in Viaggio (compagnia residente) cura le nuove produzioni teatrali e la formazione.
Organizzazione generale dell’associazione culturale “Marcialla”, in collaborazione con i comuni di Barberino Val D’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e Certaldo. Con il sostegno di Regione Toscana – Sipario Aperto e Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino val D’Elsa (Firenze) – Telefono e Fax 055 8074348 – www.teatromargherita.org – info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Caffè Italia/Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055 8077024, Merceria di Paolo Gabbrielli/Marcialla – telefono 055 8074217, Bar Sport Barberino Val d’Elsa – Telefono 055 8075022.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto
-
Sorellamen di Guascone Teatro sarà alla Sala Don Bosco a Bientina
Un appuntamento tra musica e teatro per la seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì Leggi tutto
-
Giornata della Legalità, al Teatro Shalom riflettori su Una storia sbagliata
Uno spettacolo teatrale per vivere insieme la Giornata della Legalità 2023. I riflettori si Leggi tutto
-
Primavera Teatrale Bientinese. Una rassegna di Guascone Teatro per Bientina
Fin dall’inizio dei tempi le prime comunità insegnavano le emozioni attraverso il narrare, i miti Leggi tutto