Cultura Monticiano
sabato 25 Ottobre 2014
Tutti biografi a Monticiano. Dopo un primo ciclo di incontri, riprendono i racconti della storia locale

Un momento della passata edizione
A Monticiano riprendono gli incontri dei volontari biografi. L’appuntamento, organizzato dal Comune, è per sabato 25 ottobre (ore 17) alla biblioteca comunale. Si tratta del primo incontro del secondo ciclo del progetto “volontari biografi” che si avvale ancora una volta del coordinamento di Fiorenza Mannucci, esperta in metodi biografici e autrice di pubblicazioni sulla memoria dell’Alta Val di Merse. Il progetto si colloca nell’ambito delle iniziative nazionali dedicate ai “Paesi della memoria” promosse dalla Libera Università dell’autobiografia di Anghiari (in provincia di Arezzo), fondata e diretta dal Duccio Demetrio dell’Università degli studi di Milano – Bicocca.
Il primo ciclo di incontri si è tenuto da gennaio a giugno del 2014, e ha visto prodotto numerosi scritti su Monticiano, che sono stati raccolti nel volume “L’albero delle ciliegie, di ramo in ramo, di racconto in racconto”. La selezione di alcuni testi è diventata uno spettacolo straordinario che si è tenuto ad agosto in una piazzetta caratteristica del centro storico del paese, luogo molto evocato e ricordato nei testi biografici dei partecipanti al primo ciclo degli incontri. Gli scritti sono così diventati un bello spettacolo grazie a Aresteatro, il cui video sarà presto a disposizione. La lettura dei testi ha divertito e a tratti commosso tanti abitanti di Monticiano che, in questo modo, sono tornati con la memoria ai personaggi e alle vicende della propria gioventù, mentre i più giovani hanno scoperto un mondo ormai lontano.
Fonte: Ufficio stampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto