Cultura Pisa
martedì 3 Dicembre 2024
Tutti all’Opera! Giornata Internazionale delle Persone con disabilità
Il 3 dicembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, l’Opera della Primaziale Pisana propone una serie di eventi pensati per sensibilizzare e promuovere il tema dell’inclusione.
In linea con i principi di questa giornata mondiale, l’iniziativa è pensata per tutta la cittadinanza e vuole offrire la possibilità di conoscere i tesori della Piazza dei Miracoli e le storie che racchiudono, attraverso modalità nuove e immersive, ideate per consentire a tutti la fruizione del patrimonio artistico e culturale.
L’accesso agli eventi è gratuito con prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. E’ possibile prenotare, entro il 29 novembre, uno o più eventi al link bit.ly/4gE018x.
La giornata sarà anche l’occasione per l’Opera della Primaziale Pisana di presentare il progetto pensato per aumentare e migliorare i servizi offerti alle persone con disabilità.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Conferenza stampa
Alle ore 12.00 all’Auditorium dell’Opera della Primaziale Pisana si terrà la conferenza, aperta sia alla stampa che ai cittadini, in cui sarà presentato “Tutti all’Opera”, un progetto per l’accessibilità di tutto il complesso monumentale e museale di Piazza del Duomo a Pisa.
Un team di quindici operatori ha lavorato negli ultimi dodici mesi per migliorare i servizi offerti alle persone con disabilità: dalle barriere architettoniche agli interventi per rendere i monumenti fruibili da tutti, alle iniziative per un accesso equo e facilitato al patrimonio artistico e culturale. Al termine della presentazione sarà proiettato il video introduttivo di un cortometraggio realizzato in collaborazione con l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down).
Visite tattili ai monumenti della Piazza
Attraverso visite tattili (con partenza dal Museo delle Sinopie) programmate in diversi orari (9:15, 9:45, 14:30 e 15:00), i partecipanti potranno toccare con mano i dettagli artistici dei monumenti. Per chi lo desidera, sarà possibile vivere l’esperienza in modo ancor più immersivo, utilizzando una benda per gli occhi, così da sperimentare in prima persona una percezione alternativa dello spazio e dell’arte.
Racconto inclusivo sulla storia della Torre
Dalle 16:30 alle 17:00, sempre nell’Auditorium, sarà presentata una narrazione accessibile della storia del Campanile, anche in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Racconto della storia di San Ranieri attraverso gli affreschi in Camposanto monumentale
Dalle 17:15 alle 17:45, la giornata prosegue in Camposanto con il racconto della storia di San Ranieri attraverso gli affreschi del Camposanto, anche questo evento sarà fruibile sia in CAA che in LIS.
Concerto per sassofono e voce in Battistero
Dalle 18:00 alle 18:30, un emozionante concerto di sassofono e voce, con la partecipazione di una performer in LIS e l’uso di speciali giubbini vibranti per le persone sorde, permetterà ai presenti di vivere l’esperienza musicale attraverso il corpo. L’evento è riservato alle Associazioni di persone con disabilità che hanno stipulato un protocollo d’intesa con l’Opera della Primaziale Pisana, ma sarà disponibile anche in streaming sul canale Youtube dell’Ente.
Prenotazioni e informazioni
L’accesso agli eventi è gratuito con prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
È possibile prenotare, entro il 29 novembre, uno o più eventi compilando il form Google disponibile a questo link bit.ly/4gE018x.

visite tattili
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, dieci anni di brevità intelligenti 2025
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di Leggi tutto
-
Sentieri di favole rassegna estiva per ragazzi e famiglie Tenuta Dello Scompiglio
Torna l’appuntamento con Sentieri di favole, rassegna per bambini e famiglie della Associazione Culturale Dello Leggi tutto
-
Il sindaco siamo noi presentazione della rivista Jacobin Italia al circolo HoChiMinh di Pistoia
L'ultimo numero (n.26) della rivista Jacobin Italia si interroga sul ruolo del sindacato e mostra Leggi tutto
-
Convegno: Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce ad Arliano e al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
“Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce”: nel decimo anniversario della morte di fratel Leggi tutto
-
Piazza delle Meraviglie Dai banchi di scuola al centro del paese!
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 17.00, Piazza Boccaccio si trasformerà in una grande Leggi tutto
-
Presentazione dell’antologia di racconti Se una sera una scrittrice o uno scrittore presso a Roccatederighi
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 17:30, a Roccatederighi, frazione di Roccastrada (Grosseto), nell'antica casa Leggi tutto