Cultura Vicopisano
da sabato 29 Novembre 2014 a domenica 30 Novembre 2014
Turismo, arte, musica ed enogastronomia: il week-end in città

Vicopisano (PI)
Ultimo, intenso e attraente weekend del Novembre in Vicopisano, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Vicopisano. Continuano gli assaggi di arte, musica, turismo, cultura, storia ed enogastronomia.
Sabato 29 Vicopisano diventa ancora di più kid-friendly con la prima tappa della scoperta del nostro territorio, in collaborazione con il Gruppo Culturale Ippolito Rosellini e l’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi. Alle 15.30 ragazzi della III B, dopo la preparazione storica in classe con il professor Giovanni Ranieri Fascetti, condurranno i visitatori ad ammirare le bellezze del borgo, partendo da Piazza Cavalca e risalendo lungo il centro storico. Per l’occasione, grazie alla famiglia Fehr, la Rocca sarà aperta gratuitamente. Sarà bello, visto anche l’entusiasmo dimostrato dai ragazzi nel corso delle varie lezioni con il professor Fascetti, vedere Vicopisano con i loro occhi!
Sempre sabato 29, Palazzo Pretorio sprigionerà tutta la sua magia, risuonando di musica rinascimentale con Anna Ulivieri, Flauto, Mirko Masi, violino e viola e Stefano Quaglieri, chitarra. Sarà possibile fare visite guidate alle carceri e l’archivio storico sarà aperto. Ogni ingresso è gratuito, non è necessaria la prenotazione e la bellezza è garantita.
A seguire In Vico Veritas, delizie d’autunno nei ristoranti locali. Per informazioni sui ristoranti aderenti e sui relativi menu a tema: comunicazione@comune.vicopisano.pi.it. E’ consigliata la prenotazione.
Domenica 30 novembre
ore 17.30
Biblioteca Comunale ‘Peppino Impastato’, via Lante 50, Vicopisano
Nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana, la cui edizione 2014 ha come tema“Guardare oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo”, l’Amministrazione Comunale di Vicopisano intende celebrarla riflettendo sui temi proposti invitando tutta la cittadinanza ad intervenire all’incontro:
QUELLO CHE GLI IMMIGRATI AFRICANI INSEGNANO E IMPARANO IN TOSCANA
riflessioni di
Mamadou Diop, presidente Comunità Senegalese Pontedera
Giuseppe Cecconi, scrittore
Maurizio Castellani, imprenditore
Roberto Cerri, Rete Documentaria Valdera e progetto DIMMI
coordina
Francuccio Gesualdi
La Festa della Toscana, istituita dal Consiglio Regionale nel 2000, si celebra ogni anno il 30 novembre, giorno in cui fu promulgata la Riforma Penale, a quella data nel 1786, dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, con il quale la Toscana divenne il primo stato al mondo ad abolire la pena di morte.
Fonte: Comune di Vicopisano
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto