Teatro Lari
da venerdì 28 Luglio 2023 a sabato 29 Luglio 2023
Turandot, Ombra della luce musiche di Giacomo Puccini e Franco Battiato a Lari
Debutta in prima nazionale nel suggestivo borgo medievale di Lari (Pisa), il 28 e 29 luglio, alle ore 21.30, “Turandot. Ombra della Luce” una rivisitazione in chiave multidisciplinare e contemporanea della celebre opera pucciniana per la regia di Loris Seghizzi, coadiuvato da Manuela Lo Sicco e Sabino Civilleri, evento centrale e conclusivo della XXV edizione di Collinarea Festival del Suono 2023, festival multidisciplinare riconosciuto dal MiC, organizzato da Sartoria Caronte, direzione artistica di Loris Seghizzi e Mirco Mencacci, con il contributo dei Comuni di Casciana Terme Lari e Santa Luce, con la compartecipazione di Confcommercio di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e Terre di Pisa, con il sostegno della Fondazione Pisa. Media partner Rai Radio 3.
In scena l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta dal M° Mario Menicagli, una band rock di 6 elementi, il CLT – Coro Lirico Toscano composto da 40 cantanti professionisti, e 11 attori. A questi si aggiunge un coro cittadino di 25 persone, per la maggior parte composto da persone del territorio di tutte le età, che si vanno ad aggiungere a attori e studenti, guidati dal premio Ubu Manuela Lo Sicco nell’apposito laboratorio di creazione “Drammaturgia in movimento” svoltosi proprio a Lari. Tutti impegnati in quella che si può considerare la prima esperienza di spettacolo ubiquo, possibile in questa modalità solo a Lari.
La struttura dello spettacolo – secondo capitolo di una trilogia dedicata a Giacomo Puccini, dopo “Atroce Favola” (Madama Butterfly), messa in scena nel luglio 2022 – vede infatti la contaminazione tra lirica, musica pop sperimentale, teatro, video, suono e danza, utilizzando la tecnologia applicata dello strumento Connessioni©, di cui Sartoria Caronte e Collinarea Festival del Suono si sono dotati dal 2020, attraverso il quale l’evento si svolgerà simultaneamente in due luoghi del borgo e potrà essere fruito dagli spettatori presenti in ciascuna delle location grazie al video e al suono immersivo. La regia video sarà presso il Teatro Comunale e quella del suono presso lo Studio SAM, curate rispettivamente da Nicol Lopez Bruchi su progetto di Sabino Civilleri e da Marco Ribecai e Mirco Mencacci.
Il Borgo di Lari, reinventato a livello scenografico integrando l’architettura digitale, si trasformerà in una sorta di città spettacolo.
Amore e potere, tanto forti da trascinare il popolo, elemento fondamentale e trascinante dell’opera, nel gioco che questi potenti elementi creano, sono alla base della struttura del dramma. Il popolo è qui rappresentato dal coro lirico e dal coro teatrale, in una trasposizione contemporanea dove Turandot è la guida, armata di una bellezza tanto travolgente da incarnare ciò che ai nostri tempi riveste un ruolo primario nella società, ovvero l’immagine. Se si guarda a Puccini quale innovatore, visionario capace di anticipare le sonorità dei linguaggi musicali di oggi e tematiche vicine ai nostri tempi, attraverso storie straordinariamente contemporanee, Franco Battiato è uno dei musicisti che più ha esplorato, attraverso vere e proprie contaminazioni musicali, su vari piani, inserendo la musica classica e le voci liriche nelle proprie composizioni, indagando filosoficamente su elementi della natura umana. Franco Battiato è dunque Giacomo Puccini oggi: ne nasce un mixaggio musicale e drammaturgico che sfrutta due epoche diverse per raccontare un’unica storia.
TURANDOT – OMBRA DELLA LUCE
con Iris Barone, Alice Bosio, Sveva Gini, Alice Giulia Di Tullio, Spencer Barone, Filippo Brancato, Eros Carpita, Walter Barone, Nicola Finozzi, Luca Bicchielli, Boris Pimenov
Giovanni Bracci (chitarre), Giacomo Macelloni (batteria), Carlo De Toni (basso), Luca Ciarfella (tastiere e programmazioni), Sofia Mazza (pianoforte), Daniela Bulleri (voce), Francesco Oliviero (voce)
Orchestra Amedeo Modigliani di Livorno, direttore Mario Menicagli
CLT Coro Lirico Toscano
scrittura e regia Loris Seghizzi
collaborazione alla regia Sabino Civilleri
collaborazione alla scrittura Edoardo Mancini
assistente alla regia Sergio Masiero
regia del coro teatrale e del coro lirico Manuela Lo Sicco
regia video Nico Lopez Bruchi
progettazione costumi Eros Carpita
realizzazione costumi Manifatture Digitali Cinema
scenografie Cesare Inzerillo
sound editing Mirco Mencacci
responsabile tecnico e progetto sonoro Marco Ribecai
progetto luci Michele Fiaschi
direttrice di produzione Elina Pellegrini
produzione Collinarea Festival Del Suono 2023
sostegno alla produzione Coro Lirico Toscano e Manifatture Digitali Cinema
Per info www.collinarea.it
Fb @Collinarea
Ig @Collinarea_Festival
Eventi simili
-
Storie da Cabaret una serie teatrale al laboratorio del Teatro Puccini
Hai mai visto una SERIE TEATRALE? EVENTO SPECIALE! Siamo davvero felici di poter condividere questa nuova avventura Leggi tutto
-
Il Ribelle Peppino Impastato presso la Sala Teatrale La Tenda
Torna a Pistoia, dopo i 2 sold out del 21 e 22 febbraio, lo spettacolo Leggi tutto
-
Iliade. Il gioco degli Dei con Alessio Boni al Teatro Politeama di Prato
La madre di tutte le guerre, una storia eterna che parla ancora oggi alle nuove Leggi tutto
-
Tu non mi perderai anteprima nazionale al Teatro Mecenate di Arezzo
In attesa del debutto nazionale a FOG Performing Arts Festival di Triennale Milano, Tu non Leggi tutto
-
La Fedra della Compagnia Lombardi Tiezzi al Teatro Petrarca di Arezzo
La “Fedra” del celebre drammaturgo francese Jean Racine, considerata il più grande testo sulla passione Leggi tutto
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto