Teatro Pistoia
da giovedì 5 Giugno 2025 a lunedì 9 Giugno 2025
Truffe agli anziani: tre spettacoli teatrali per prevenirle negli Spazi Incontro dedicati alla terza età
Nell’ambito delle azioni programmatiche del “Progetto di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani” del Comune di Pistoia, che ha ottenuto nel 2024 un finanziamento di oltre 28 mila euro dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Prefettura di Pistoia, nel mese di giugno è in programma l’iniziativa “Il teatro della sicurezza”, uno spettacolo teatrale rivolto ai cittadini ultrasessantenni per focalizzarne l’attenzione sul tema delle truffe agli anziani.
I tre appuntamenti teatrali si svolgeranno all’interno dei tre centri di socializzazione dedicati agli anziani presenti sul territorio: si parte giovedì 5 giugno alle 16.30 allo spazio Vicolo de’ Baldi, in pieno centro storico, proseguendo il giorno dopo, venerdì 6 giugno alle 16.30 allo spazio L’Angolo in località Fornaci, per poi concludere lunedì 9 giugno, sempre alle 16.30, allo spazio L’Argine di Bonelle.
Lo spettacolo, realizzato per l’occasione dall’associazione teatrale ZTL – Zona Teatro Libero, mette in scena situazioni di truffa attraverso due famosi personaggi di novelle per bambini (di cui non viene ancora svelato il nome): la stessa scena viene ripetuta due volte, ma nel secondo episodio cambia l’approccio di chi è già stato vittima e ha imparato a difendersi.
Un modo diverso di parlare di un argomento molto serio, in cui il momento di intrattenimento ha lo scopo di mettere in evidenza gli elementi che contraddistinguono la truffa e offrire agli spettatori uno spunto di riflessione sulla reazione giusta da tenere nel caso in cui, malauguratamente, dovessero
trovarsi vittime di un tentativo di raggiro.
«Le iniziative che si susseguiranno negli Spazi Incontro dal 5 al 9 giugno prossimi – dichiara il Prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina – rappresentano un’originale ed efficace attuazione del Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, sottoscritto nello scorso mese di dicembre 2024 con il Comune di Pistoia. Si tratta di un’opportunità che permette di fare prevenzione e al contempo di riservare agli anziani un momento di socialità: queste occasioni di aggregazione consentono di assumere maggior consapevolezza del pericolo connesso alle truffe e di fare rete – in primis tra gli anziani stessi – per difendersi e aiutarsi a vicenda, soprattutto quando si vive da soli. La sinergia tra Prefettura e Comune conferma così il proprio obiettivo di supportare le attività di prevenzione e contrasto condotte dalle Forze di Polizia, a sostegno di una fascia di popolazione più vulnerabile e maggiormente esposta al rischio di raggiri, che sempre più spesso si realizzano attraverso i moderni sistemi multimediali».
«Il progetto di contrasto alle truffe agli anziani – sottolinea Anna Maria Celesti, assessore alle Politiche di inclusione sociale – è composto da un insieme di azioni sinergiche che hanno lo scopo di arginare un annoso problema sociale attraverso l’ampliamento del servizio di ascolto e informazione, il potenziamento dell’attività di trasporto da/verso i centri di aggregazione per anziani presenti sul territorio e infine, interventi di prossimità solidale e assistenza a domicilio. Quest’anno abbiamo deciso di offrire anche un momento di maggior leggerezza: rappresentazioni teatrali in chiave umoristica che attraverso la risata possano far riflettere e rendere consapevoli su alcune delle metodologie più ricorrenti di truffa attuata nei confronti delle persone più vulnerabili.»
Il progetto per la prevenzione e il contrasto alle truffe agli anziani, che si concluderà a novembre 2025, si inserisce e va a potenziare “Socialmente” progetto di socializzazione dedicato alla terza età del Comune di Pistoia in collaborazione con le associazioni AUSER Territoriale, A.N.T.E.A.S., Arciconfraternita Misericordia Pistoia, A.P.D. e A.R.C.I. Comitato Provinciale di Pistoia.
Per ciascun spettacolo è disponibile il servizio di trasporto gratuito ai centri di aggregazione.
Per informazioni e prenotazioni i numeri da contattare sono i seguenti: 0573-26295 (dalle 9 alle 18), 0573-1723363, 0573-364631 oppure Anzianinforma allo 0573-505243(da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30).
I numeri indicati sono a disposizione anche per segnalazioni nel caso si pensi di essere o essere stati vittima di truffa.
Eventi simili
-
Edizione estiva di Siena Danza luglio 2025
Con l'arrivo dell’estate, il Balletto di Siena è in procinto di dar vita alla nuova Leggi tutto
-
Risata a due con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda a Villa Crastan
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto
-
Transumanza Gotica – Andrea Satta in Piazza Luigi Carli per la rassegna Mont’Alfonso Sotto Le Stelle
Transumanza Gotica - Andrea Satta #montalfonsoestate Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Piazza Luigi Carli Niente di Leggi tutto
-
Iliade con Alessandro Riccio al Teatro Romano di Fiesole
ILIADE Alessandro Riccio #estatefiesolana Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Un racconto mediterraneo Progetto Leggi tutto
-
Madame omaggio danzato di una diva, Maria Callas al Teatro Romano di Fiesole
MADAME - OMAGGIO DANZATO DI UNA DIVA, MARIA CALLAS #estatefiesolana Martedì 15 Luglio 2025 Orario di inizio Leggi tutto
-
Agamennone con Andrea Tidona e Carolina Vecchia al Teatro Romano di Fiesole
AGAMENNONE #estatefiesolana Domenica 13 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole di GHIANNIS RITSOS traduzione Nicola Crocetti con Leggi tutto