Spettacoli Firenze
da sabato 26 Ottobre 2013 a lunedì 28 Ottobre 2013
Tripletta di grandi appuntamenti nel weekend degli Amici della Musica al Teatro della Pergola
Tripletta di grandi appuntamenti nel weekend musicale offerto dagli Amici della Musica al Teatro della Pergola di Firenze. S’inizia sabato 26 ottobre (ore 16), con il ritorno della pianista russa Lilya Zilberstein, di nuovo in recital dopo lunghi anni di assenza. Di particolare fascino è il programma, diviso fra Chopin (Variazioni brillanti op.12, Barcarola op.60, Sonata n.1 op.4) e il Musorgskij dei celebri, spettacolari Quadri di un’esposizione, uno dei cavalli di battaglia della Zilberstein. Celebrità del pianoforte, la Zilberstein ha iniziato a studiare lo strumento a cinque anni si, formandosi alla solida scuola moscovita. Balzata sulla ribalta internazionale dopo la vittoria al prestigioso Concorso Busoni di Bolzano (1987), si è esibita fin da quei primi anni al fianco dei Berliner Philarmoniker e Claudio Abbado, di orchestre come la Chicago Symphony, la London Symphony e la Staatskapelle di Dresda, di direttori come Bychkov, Dudamel, Levine. Titolare della classe di pianoforte presso la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di Siena, ha suonato in giro per il mondo a fianco del noto violinista Maxim Vengerov. Nel 2009 ha festeggiato i suoi venti anni di carriera con una lunga tournée europea a fianco di Martha Argerich, una collaborazione artistica che da allora continua regolarmente ogni anno. E di lei la celebre pianista argentina ha detto: “Lilya è una pianista completa, naturalissima, grandissima. Per fortuna, non ero fra i concorrenti quando ho partecipato al concorso: sarebbe stato un osso troppo duro”.
Ancora il pianoforte è protagonista del concerto di domenica 27 (ore 21), stavolta affidato al raffinato virtuosismo e allo smalto tecnico di Marc-André Hamelin, pianista natio di Montreal e protagonista di concerti in tutto il mondo. Un recital dal programma sfaccettato e raro, ma confezionato per mani particolarmente abili, che include la Barcarolle dello stesso Hamelin, l’originale Sonata op.25 n.2 “Vento notturno” del russo Nicolai Medtner (1880-1951), e che nella seconda parte è incentrato sulla letteratura per pianoforte di area francese: Claude Debussy (il I Libro delle Images, ricco di poesia e innovazioni) e Charles Valentin Alkan (1813-1888), autore che solo i grandi virtuosi sanno padroneggiare e qui rappresentato dalla Barcarolle op.65 n.6 e da Aime-Moi op.15 n.1, per la prima volta nei programmi degli Amici della Musica. Il recital di Hamelin è realizzato grazie alla collaborazione con il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, prestigiosa realtà culturale che ha sede a Venezia e meritoriamente attiva nella valorizzazione e nella riscoperta del patrimonio musicale francese del grande Ottocento. Padrone di un repertorio particolarmente vasto, Hamelin è famoso anche per le sue registrazioni, che compongono una discografia pressoché sterminata e pluripremiata (realizzata in esclusiva per l’etichetta inglese Hyperion), dove troviamo anche alcune composizioni scritte da lui stesso. Tiene regolarmente concerti nei maggiori centri musicali, dal Lincoln Center di New York al norvegese Festival di musica da camera di Risor, sia in recital che a fianco di bacchette come Charles Dutoit e Neville Marriner.
È lunedì 28 ottobre (ore 21), al Saloncino del Teatro della Pergola, la data del concerto (fuori abbonamento e prossimo al sold out) che segna l’atteso ritorno a Firenze degli Swingle Singers, mitico gruppo di sette voci a cappella che con questo loro nuovo tour in Italia festeggiano i cinquant’anni della loro acclamatissima attività sulla scena internazionale. Popolarissima è la loro versione dell’Aria di Bach, da oltre trenta anni sigla della trasmissione televisiva Superquark di Piero Angela. Il concerto vara il nuovo ciclo Percorsi sonori, dedicato alle espressioni musicali più differenti e al di là del consueto repertorio cameristico che segna i cartelloni degli Amici della Musica. E qui, da dove mancano dal 2006, si presentano con un programma fatto di quegli arrangiamenti e di quelle rivisitazioni che li hanno resi universalmente celebri, un mix fantasioso e fascinosissimo che accosta Chick Corea e Donizetti, Bach e i Beatles, Debussy e Piazzolla, secondo una successione di brani che gli Swingle Singers annunceranno di volta in volta e che s’ispira al loro album appena uscito, “Weather to fly”. Voci che imitano strumenti, che cantano come se suonassero: in questo consiste la caratteristica principale degli Swingle Singers, che affrontano non solo consuete pagine vocali, ma che tramite proprio il loro flessibilissimo canto corale riescono a riportare celebri pagine strumentali alla loro varietà di colori. Nato per volontà di Ward Swingle agl’inizi degli anni Sessanta, a Parigi, il gruppo, nella formazione attuale, prosegue ancora oggi con successo il cammino stilistico indicato dal fondatore: l’arte degli Swingle Singers si esprime nell’ambito della musica classica, del jazz, del pop, della musica contemporanea; i loro concerti sono veri e propri eventi; le loro registrazioni, numerose e celeberrime, premiate anche dai Grammy Awards. La tecnica e la fusione vocale impeccabile permettono al gruppo di avere un repertorio che spazia da Bach (autore con cui si sono lanciati nel mercato discografico nel 1963 ottenendo un successo mondiale) ai Beatles, da Mozart a Irving Berlin, fino ad autori contemporanei (Berio, fra i primi, scrisse per loro Sinfonia) e al beatbox, arrivando ai giorni nostri dove interpretano anche musiche da loro composte.
Biglietti:
– Sabato: 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
– Domenica: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
Fonte: Amici della Musica di FirenzeEventi simili
-
Punkcake, dal palco di X Factor doppio appuntamento tra musica e giovani per la band del Valdarno
Dal palco di X Factor con furore, doppio appuntamento a Reggello e Bagno a Ripoli Leggi tutto
-
I canti degli studenti, la voce dei testimoni, i fiori alle pietre d’inciampo: Bagno a Ripoli ricorda le vittime della Shoah nel Giorno della Memoria
I canti e le letture degli studenti. La commemorazione alle pietre di inciampo e ai Leggi tutto
-
Al The Cage torna il grande Reggae con quartiere Coffee e Mellow Mood, a seguire i Fiorentini Ejent
Imperdibile occasione per gli amanti del reggae venerdì 24 gennaio, al The Cage arrivano Quartiere Leggi tutto
-
Miriam Fornari in concerto presso Exfila di Firenze
Domenica 26 gennaio 2025, ore 18:30 Exfila, Firenze MIRIAM FORNARI Miriam Fornari voce, piano e sintetizzatori/ Ruggero Fornari Leggi tutto
-
God Of The Basement in concerto al Glue di Firenze
Anticipato dal primo singolo Misera, Whatever, disco breve è un dissacrante schiaffo in faccia sin Leggi tutto
-
Giovani Alla scoperta di Händel con la Scuola Bonamici
Secondo appuntamento per la rassegna “Momenti musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e ragazzi” Leggi tutto