Cultura Massa Marittima
da domenica 27 Ottobre 2019 a giovedì 31 Ottobre 2019
Trekking Urbano a Massa Marittima alla scoperta degli animali fantastici
Anche quest’anno il Comune di Massa Marittima (Gr) ha aderito alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano che si svolgerà a fine ottobre sui temi dell’acqua e la storia.
La festa del turismo lento arrivata alla 16° edizione, vede la partecipazione di 48 città d’arte italiane con in testa Siena, e porterà i visitatori a spasso dei loro centri storici offrendo un ricco programma d’iniziative per scoprire camminando, un patrimonio storico e artistico di inimitabile valore in modo consapevole.
A Massa Marittima l’evento è stato organizzato dal Comune in collaborazione con la Cooperativa Sociale Zoe e avrà come titolo “Dalla Sfinge al Grifone: alla scoperta degli animali fantastici nell’arte”. Si svolgerà in due giornate con partenza della passeggiata davanti al Museo Archeologico Giovannangelo Camporeale in Piazza Garibaldi 1; domenica 27 alle ore 10 e giovedì 31 ottobre alle ore 15.
L’itinerario, della durata di circa 3 ore, permette di scoprire la città seguendo il tema degli animali fantastici nascosti nell’opere d’arte che vanno dal periodo Etrusco a quello medievale fino all’età moderna. La camminata, a passo di trekking, prevede la visita di alcuni musei ed edifici storici, alla ricerca degli animali fantastici. Sarà quindi possibile percorrere il centro storico in un modo diverso dal solito.
La visita comprende in particolare la visita alla Fonte dell’Abbondanza, il Museo Archeologico dove è esposta la mostra dal titolo “La Sfinge di Vulci”, la Chiesa di Sant’Agostino, il Museo degli Organi meccanici antichi Santa Cecilia e il Museo di San Pietro all’Orto.
I partecipanti che hanno catturato i sei animali fantastici individuati per l’itinerario ( ma ce ne sono molti di più nella città), potranno portare a casa un ricordo per l’esperienza. “La nostra partecipazione al trekking urbano è ormai un appuntamento fisso – ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Massa Marittima Irene Marconi – perché rappresenta una bella occasione per far conoscere la città nell’ambito di un grande evento nazionale. Nello stesso tempo possiamo promuovere un turismo sostenibile, più lento ma che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti di una città d’arte come la nostra”.
L’evento è gratuito ma la prenotazione obbligatoria, per info: ufficio turistico, tel. 0566906366, e-mail: museimassam@coopzoe.it sito web: www.trekkingurbano.info

mostra sfinge
Eventi simili
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto
-
While Here – Mentre sono qui la mostra di Marina Collard alla Fondazione Ricci di Barga
“While Here - Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Leggi tutto
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto