Sagre e Feste Montelupo Fiorentino
domenica 13 Giugno 2021
Trekking Teatro e Merenda sul prato, da Sammontana a Bottinaccio e viceversa!
Plantago Associazione Culturale, per domenica 13 giugno 2021, presenta Passaggi d’acqua nel paesaggio, una iniziativa rivolta a tutta la famiglia: un pomeriggio sui sentieri che da Sammontana (Montelupo F.no) portano a Bottinaccio (Montespertoli), per un’esperienza completa fatta di trekking e di teatro, che si conclude con una rigenerante merenda sul prato.
TREKKING
Dal luogo del ritrovo a Sammontana presso l’ampio parcheggio di fronte alle scuole, camminando su strade campestri e sentieri, Paolo Gennai accompagnerà i partecipanti alla scoperta della storia della zona di Bottinaccio che, nel corso dell’Ottocento fu oggetto di un poderoso sforzo di costruzione del paesaggio rurale che lasciò alcune impronte indelebili e ancora oggi facilmente identificabili a chi si muova lentamente in questa piccola e appartata valle. L’acqua, ‘miracolosamente’ abbondante a Bottinaccio, ha permesso nel passato persino l’allevamento di pesci e ha generato la leggenda che racconta la presenza sottoterra – tra la chiesa ed il Palazzaccio – di un lago ricco di acqua che alimenta le sorgenti intorno al borgo.
TEATRO
Il cammino ci porterà in prossimità di un “pillone”, dove, per il buon uso di una pausa, si assisterà a “In una sola rosa o in un po’ d’acqua”.
Si tratta di una azione teatrale, un breve intrattenimento di e con Gilberto Colla che ci condurrà dalle fonti della nostra grande poesia religiosa, passando per Leonardo da Vinci, fino alle parole di fuoco di Vandana Shiva. Una pausa per guardare attraverso la trasparenza dell’acqua.
Dopo la merenda sul prato, si ritornerà al punto di partenza percorrendo via delle Rose, sul crinale dove si domina lo straordinario panorama che si apprezza da questa serie di colline la cui altitudine è inversamente proporzionale alla forza della suggestione che sanno generare.
Gennai invita a partecipare a Passaggi d’acqua nel paesaggio con queste parole: “la speranza è che questa occasione rappresenti per voi che partecipate un momento di piacevole compagnia; l’obiettivo ‘nascosto’ riguarda invece l’acqua nella sua versione plurima di bene insostituibile, elemento del territorio e causa di modificazione storica del paesaggio. Senza voler essere pedanti e didascalici, vorremmo cercare di insinuare nelle vostre quotidiane riflessioni un ‘tarlo’ che ha a che fare con l’uso che nella storia recente dei nostri territori si è fatto dell’acqua, a quali giochi essa è stata forzata da parte dell’uomo, di quali importanti aspetti si è fatta carico per le nostre comunità e per il vivere associato dei gruppi umani che questa comunità hanno popolato.”
Colla sulla scelta di un pillone come luogo dell’azione teatrale: “Bottinaccio è una tappa importante del percorso di domenica prossima dove si contano almeno undici pilloni, strutture composte di tre vasi con trabocco a coditoio: un ricettacolo chiuso per l’acqua potabile, un abbeveratoio per gli animali e infine il lavatoio. Essi sono testimonianze di un modello economico e culturale in uso fino agli ultimi decenni dal secolo scorso oggi senza più una funzione. Il sentiero come luogo del teatro ci porterà dunque presso uno di questi pilloni che hanno dato sostentamento a molte famiglie povere e laboriose di questo territorio. Qui c’era l’acqua, bene prezioso e insostituibile, l’acqua che oggi più che mai è un problema vitale nel senso letterale del termine, che scarseggia e il cui accesso è negato a miliardi di persone nel mondo.”
ECCO IL PROGRAMMA E I RECAPITI PER PRENOTARE E CHIEDERE INFORMAZIONI
14.15 ritrovo a Sammontana (Montelupo F.no) presso il parcheggio di fronte alla scuola (a chi prenota sarà fornita la posizione esatta)
14.30 partenza
Durata: circa 5 ore incluse pause, MERENDA e AZIONE TEATRALE.
Difficoltà Media – Percorso su strade campestri e sentieri per persone abituate a camminare.
Quota di partecipazione: € 25 Bambini fino a 10 anni € 7
Incluso trekking guidato, azione teatrale, merenda e assicurazione di legge
Prenotazione necessaria: tel. 057183402 | argonauta.empoli@robintur.it
Contatti dell’Associazione Plantago: Barbara 3351852368 |plantago@plantago.it
Organizzazione Tecnica: Argonauta Srl
Ideazione: Plantago Associazione Culturale
Plantago – Associazione Culturale
Barbara Mignani
Relazioni Esterne
Mob. 335 1852368
Ind. Email plantago@plantago.it
www.plantago.it

Trekking Teatro e Merenda sul prato
Eventi simili
-
Luglio Empolese, anche la Badabimbumband nella seconda settimana dedicata alle performance
Continua il Luglio Empolese, la rassegna organizzata dal Comune di Empoli con la direzione artistica Leggi tutto
-
La Notte Gialla a Quarrata
A Quarrata (PT) ci saranno 3 giorni di eventi con la Notte Gialla previsti per Leggi tutto
-
Luglio Empolese, la seconda settimana dedicata alle performance con maghi, artisti del fuoco e spettacoli medievali
Continua il Luglio Empolese, la rassegna organizzata dal Comune di Empoli con la direzione artistica Leggi tutto
-
Sagra della Zuppa 2025 a Massarella
Dal 10 al 20 luglio a Massarella, nel comune di Fucecchio (FI), si svolgerà la Leggi tutto
-
A Luna Bona 2025 festival di Arti di strada a Montieri
L'8 di luglio 2025 per le vie del centro di Montieri (GR) si svolgerà "A Leggi tutto
-
Mercantia 2025 il sogno del Quarto Teatro a Certaldo
Dal 16 al 20 luglio 2025 il borgo medievale di Certaldo (FI) accoglie la 37ª Leggi tutto