Sagre e Feste Firenze

mercoledì 9 Luglio 2014

Trekking in notturna alla scoperta di Firenze con il CAI Sez. Valdarno Inferiore “Giacomo Toni”

Mercoledì 9 luglio,con appuntamento alle 20.30, il CAI Sez. Valdarno Inferiore “Giacomo Toni” organizza un trekking in notturna a Firenze. Ritrovo sotto la scalinata della basilica di San Miniato al Monte.

Le automobili potranno essere parcheggiate sia nel Piazzale Michelangelo che nella via interna che porta proprio a San Miniato al Monte. Quest’ultima è bene indicata con dei cartelli stradali visibili da chi proviene da Porta Romana o dall’autostrada (Firenze Impruneta). Basterà prestare attenzione sulla destra dopo l’ultimo semaforo pedonale prima del Piazzale. Poi si imbocca la via interna e si parcheggia a sinistra.

L’invito a partecipare è rivolto ovviamente anche agli associati  del “Gruppo Sciolto”, naturalmente questi faranno riferimento ad Alessandro Pagni per tutto quello che concerne responsabilità,  logistica e quant’altro.

Si consiglia un buon paio di scarpe da ginnastica, una bottiglia d’acqua ed una pila (non si sa mai).

Il percorso è stato studiato per offrire la possibilità di vedere alcuni scorci di Firenze poco conosciuti, proprio come è stato  fatto per l’uscita diurna invernale dell’8 Dicembre scorso. Per questo motivo, abbiamo studiato un itinerario ideale per questa occasione.

Dopo una breve sosta ad al Piazzale per ammirare il panorama con i suoi giochi di luce, torneremo a piedi  lungo i marciapiede alberato  per imboccare la strada che porta a Forte Belvedere. Questa “tappa di trasferimento” è necessaria per completare un anello che ci riporterà intorno alle 23-24 alle auto. Si tratta di una piccola camminata di 20 min. che però permette di vedere alcuni scorci particolari del panorama.

 

La stradina che porta a Forte Belvedere (o San Giorgio) è molto caratteristica sia per il suo percorso in mezzo al verde che per gli edifici presenti. Il traffico è limitato, ma bisognerà prestare attenzione i veicoli che sopraggiungeranno in senso contrario ala nostra marcia, tenendo conto soprattutto che la carreggiata è molto stretta.

Entreremo nella cerchia cittadina attraverso la porta accanto al forte. Quest’ultimo probabilmente sarà chiuso, ma sicuramente  tutta la zona verrà apprezzata.

Scenderemo giù per stradine sempre più caratteristiche, fino ad arrivare in piazza Santa Felicita, dietro a Ponte Vecchio. Quest’ultimo verrà attraversato per arrivare in Piazza Signoria e sostare il tempo necessario per entrare nell’androne del Palazzo e sotto la Loggia dei Lenzi. Chi lo vorrà potrà fare rifornimento di acqua fresca da un fontanello del Comune.

Ci dirigeremo poi verso Piazza del Duomo passando per i vicoli interni. Poi faremo il punto della situazione in base al tempo rimasto e valuteremo l’itinerario migliore per ritornare. (Ricordarsi che c’è da fare la salita del Piazzale).

Per chi volesse anticipare il ritorno, potrà usufruire dei mezzi pubblici.

Troveremo tanti artisti di strada già al Piazzale: sarà piacevole fermarsi, ma non troppo per non frammentare il gruppo. In certi punti troveremo un gran numero di persone, quindi consiglio di prestare sempre un minimo di attenzione. Sicuramente a qualcuno dispiacerà non soffermarsi abbastanza davanti alle vetrine.  Ricordatevi che questa gita servirà a scoprire come arrivare in certi posti che potranno essere rivisitati privatamente con tranquillità.

Troveremo aperti un gran numero di gelaterie e locali che offrono cibi tipici, però i famosi chiostri dei “trippai” saranno chiusi.

 

Per informazioni Antonio di Nuzzo 333 6167348 .

Fonte: CAI Sez. Valdarno Inferiore

Eventi simili