Cultura Lucca
sabato 26 Agosto 2023
Tredici laboratorio intensivo, attraverso le pratiche del training teatrale all’Ex Museo del Fumetto
Sabato 26 Agosto
TREDICI
ore 09:30/13:30 e 15:00/19:00 | Ex Museo del Fumetto – Lucca
Laboratorio intensivo di 8 ore ideato e condotto da Luca Privitera, Elena Ferretti e Cecilia Lattari, un progetto di Ultimo Teatro Produzioni Incivili, presso Mitos – meeting italiano di teatro sociale, organizzato da Empatheatre – La compagnia dei Salvastorie
13 è un numero dispari, è un numero difettivo, è il sesto numero primo dopo l’11 e prima del 17, è il settimo numero della successione di Fibonacci.
13 è un numero stellato, un numero idoneo, un numero felice, un numero fortunato.
È un primo permutabile con 31 ed è parte delle terne pitagoriche (5, 12, 13), (13, 84, 85).
È un numero intero privo di quadrati, un numero congruente, un numero squalificante.
È semplicemente un numero… come tanti.
13 è il numero atomico dell’alluminio (Al), è una cometa periodica del sistema solare, è il nome di un asteroide battezzato così in onore della Dea Egeria protettrice delle nascite e delle sorgenti.
13 è il numero dell’Ammasso Globulare di Ercole, di una galassia spirale della costellazione di Andromeda, di è un satellite artificiale russo.
Il 13 nella Smorfia corrisponde a Sant’Antonio, nei Tarocchi invece è associato alla carta della Morte.
Il 13 rappresenta la sommossa di Lucifero, la somma delle singole lettere che in ebraico formano la parola uno e che concettualmente si riferisce ad un attributo di Dio.
13 sono Gesù e i suoi amici, ma allo stesso tempo è un numero utilizzato nei film horror.
Cosa è successo quando avevi 13 anni? Quali sono i 13 passi che hanno cambiato la tua vita? Chi sono le 13 persone che porti con te? Quali sono le 13 cose che ti disturbano? Quali le 13 cose che vorresti cambiare nel mondo? Quali sono i tuoi 13 gesti essenziali? Quali i tuoi 13 respiri? Quali le tue 13 mancanze? E quali le tue 13 assonanze?
E cosa significa per te il giorno 13? cosa è successo? E cosa ti porti dentro?
Il laboratorio indaga attraverso le pratiche del training teatrale, ciò che suggerisce la sua introduzione numero-logica per lavorare all’interno di quelle storie personali e collettive che hanno cambiato l’umanità e in un certo senso: stravolta.
Il percorso prevede una restituzione scenica finale, ore 20:30
Iscrizioni: www.empatheatre.it/mitos-2023
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto
-
While Here – Mentre sono qui la mostra di Marina Collard alla Fondazione Ricci di Barga
“While Here - Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Leggi tutto
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto