Cultura Firenze
da mercoledì 24 Gennaio 2018 a domenica 8 Aprile 2018
Tre studi dal vero in terracotta di Vincenzo Gemito eccezionalmente esposti al Bargello
La Direzione del Museo Nazionale del Bargello ha il piacere di presentare un prestito eccezionale da parte di Intesa Sanpaolo, dalle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, di sculture di Vincenzo Gemito.
Fino all’8 aprile lo Scugnizzo, lo Studio dal vero (Moretto) e il Fiociniere, terrecotte realizzate dallo scultore napoletano intorno al 1870, saranno esposte nel Salone della Scultura del Cinquecento al Bargello, in un inedito accostamento tra terrecotte cinquecentesche e ottocentesche che offre l’opportunità di rileggere l’opera dello scultore napoletano alla luce delle suggestioni dei grandi maestri del Rinascimento.
Il prestito celebra il centenario della donazione del Pescatoriello in bronzo di Vincenzo Gemito al Museo Nazionale del Bargello da parte di Achille Minozzi nel 1917. Quest’opera è attualmente esposta alla mostra I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo (Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, 5 dicembre 2017- 8 aprile 2018).
Sabato 24 febbraio alle ore 12, la dottoressa Paola D’Agostino, Direttore del Museo Nazionale del Bargello, terrà una visita guidata straordinaria dedicata a Gemito e ai tre “studi dal vero” in terracotta.
Nel mese di aprile saranno annunciate visite straordinarie a tema, dedicate allo scultore napoletano.
Informazioni e orari:
www.bargellomusei.beniculturali.it
Foto
Vincenzo Gemito
(Napoli 1852-1929)
Scugnizzo, 1870
terracotta, 33,5 x 19 x 22 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli
Vincenzo Gemito
(Napoli 1852-1929)
Studio dal vero (Moretto), 1870
terracotta, 33 x 18 x 20 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli
Vincenzo Gemito
(Napoli 1852-1929)
Il fiociniere, 1872
terracotta, 35,5 x 26 x 21 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli
- Il fiociniere
- Moretto
Eventi simili
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto
-
While Here – Mentre sono qui la mostra di Marina Collard alla Fondazione Ricci di Barga
“While Here - Mentre sono qui. Marina Collard, dipinti, video e performance”: al via a Leggi tutto
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto