Teatro Barberino Val d'Elsa
sabato 30 Aprile 2022
Tre Per Tre un omaggio al teatro di Edoardo De Filippo al Teatro Regina Margherita di Marcialla
Un omaggio ad Eduardo De Filippo, sabato 30 aprile 2022 alle 21,30 al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val D’Elsa – Firenze), dove la compagnia “Teatro Castello” presenta “Tre Per Tre”. Tre commedie in atti unici liberamente tratte da Eduardo De Filippo. Sik Sik (1929), Pericolosamente (1938), Amicizia (1952).
Per la regia di Marco Natalucci, Paolo Puccini, Chiara Riondino. Con Carlo Conforti, Diego Conforti, Nicoletta M. Loisi. Con la partecipazione di Francesco Gallo. Musiche ed effetti sonori di Giacomo Lazzeri. All’interno della sezione “Chilometro zero” della stagione.
Nel mettere in scena i testi, ciascun regista si è concesso la libertà di utilizzare un proprio registro drammaturgico ed una diversa “lingua”, da quella toscana o italiana ad incursioni partenopee-siciliane.
Sik Sik (1929) è il nome del mago di terz’ordine che con la moglie incinta appronta spettascoli scadenti. Il mago ha un aiutante che al segnale convenzionale si alza dal pubblico per aiutarlo. Una sera manca all’appuntamento e il mago è costretto a sostituirlo con Raffaele, l’imbranato della situazione, al quale in poco tempo spiega il lavoro. È a quel punto che torna Nicolas, l’aiutante “vero” come sottolinea lui stesso, il quale viene liquidato, ma non si dà per vinto e si troverà anch’egli sul palco a dividere onori (pochi) e gaffes.
Pericolosamente (1938) appartenente al filone della “Cantata dei giorni pari” è giocata su un’assurda situazione coniugale, dove ritroviamo una pistola che sparando tenta di tenere in equilibrio un rapporto di coppia.
Amicizia (1952) è contenuta nella raccolta “Cantata dei giorni dispari”. Si narra di un certo Alberto Califano che da diversi anni non fa visita all’amico Bartolomeo Ciaccia. Quando lo incontra, viene a sapere che l’uomo è ormai alla fine dei suoi giorni. Bartolomeo ha una sorella Carolina che lo accudisce e tenta di esudire tutti i suoi desideri. L’infermo si rende odioso con il suo comportamento e l’amico si ritrova a dover interpretare diversi ruoli per venire incontro alle esigenze del malato.
La direzione artistica della stagione – Al fianco della direzione artistica di Gianfranco Martinelli (prosa e jazz & wine), troviamo Italo Pecoretti che firma il contenitore dedicato al teatro ragazzi, mentre Ornella Detti e Laura Masini pensano al teatro popolare toscano. La parte formazione è a cura di Teatro Riflesso.
Organizzazione generale dell’associazione culturale “Marcialla”, con il sostegno del Comune di Barberino Tavarnelle. Con il contributo della Regione Toscana. In collaborazione con Music Pool, La Botteguccia e Teatro Riflesso.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Certaldo (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348. Web: www.teatromargherita.org – e-mail: info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Bar Civico Duecentodue (ex Caffè Italia) Tavarnelle Val di Pesa – telefono 055 0462455, Merceria Gabbrielli/Marcialla – telefono 055 8074217, Bar Sport 21 a Barberino Val d’Elsa – Telefono 3470859549, Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli. Prezzo dei biglietti: varia da 8 a 12 euro, in base al tipo di spettacolo.
Non dimentica mai di mettere in carnet proposte di nicchia per appassionati di prosa e musica, ma in generale sarà una stagione per tutti, che guarda soprattutto alle famiglie. Torna la rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Firenze), edizione 2021-2021 che dal 21 novembre al 22 maggio mette in cartellone una trentina di appuntamenti tra teatro ragazzi, popolare e vernacolo, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino, musica e concerti bandistici.
«La rassegna teatrale 2021/22” – spiega il presidente dell’Associazione Culturale Marcialla, Damiano Masini – rappresenta una stagione di rinascita culturale, troppo tempo siamo stati lontano da assistere ad uno spettacolo teatrale, un concerto, per troppo tempo non ci siamo avvicinati ad un palcoscenico, troppo….per questo abbiamo lavorato affinché il Teatro Comunale Regina Margherita possa tornare ad essere un punto di riferimento sul territorio per chi, come noi, ama il teatro e la musica. Non mancheranno, come nelle precedenti edizioni, spettacoli di alto livello artistico, sia teatrali che musicali, bensì la presentazione di tre dischi uno dei quali in prima nazionale. Saranno inoltre con noi Maria Cassi, Gaia Nanni, Alessandro Riccio e altri artisti ancora, non per ultimo i numerosi spettacoli per i bambini, curati da Italo Pecoretti, la rassegna teatrale denominata a km0 e la nostra rassegna di teatro popolare toscano, un’ottima cura a base di risate. Infine vorrei ricordare le nuove produzioni di Teatro Riflesso, che tra l’altro cura la formazione teatrale per grandi e piccoli e Tealtro che da anni ormai collabora con la nostra Associazione».
Il programma prosegue (gli appuntamenti della domenica sono alle 17 e negli altri giorni alle 21,30): sabato 7 e domenica 8 maggio con il teatro popolare con il “Quartetto Tetra” in “Seguirà brillantissima farsa 2.0”. Domenica 22 maggio musica con il Concerto della Scuola di musica della Filarmonica Giuseppe Verdi di Marcialla. Direttore Adriano Scoccati.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto