Cultura Sagre e Feste Radicofani
da sabato 31 Maggio 2014 a lunedì 2 Giugno 2014
Tre giorni di antichi mestieri a Radicofani. Rievocazioni, spettacoli e “sdigiuno” contadino. Tra le specialtà i cazzagnoli
Per tre giorni Radicofani cambia volto: torna ai tempi della mezzadria, festeggiando gli antichi mestieri. Artigianato, ma anche la rievocazione della trebbiatura sono al centro di un ricco programma che si snoda per tre giorni, dal 31 maggio al 2 giugno. Si comincia alle 19 di sabato con l’apertura degli stand gastronomici al coperto: oltre al menù della tradizione contadina, da non perdere la specialità locale: i cazzagnoli (una sorta di pici). Dopocena ecco il ballo Gianni e Patrizia. Domenica 1 giugno la festa parte presto (ore 10) con la sfilata della macchine agricole. Nel pomeriggio (ore 15,30) l’attesa trebbiatura con macchine d’epoca e l’accimatura del pagliaio. Chiude l’esibizione della “Leggera electric folk band”. Lunedì 2 giugno si apre in mattinata con lo “sdigiuno contadino”, mentre nel pomeriggio torna la trebbiatura con macchine d’epoca e l’accimatura del pagliaio. Si chiude (dalle ore 21) con il ballo accompagnato da Claudio e Luana.
Domenica e lunedì ci sarà anche l’esibizione dell’associazione degli antichi mestireri di Equi terme, oltre alla possibilità di assistere alla conciatura di pelli, alla costruzione di archi e alla promozione dell’arco a cura della compagnia arcieri cacciatori Prima. In ogni caso, nei tre giorni, dell’iniziativa oltre agli stand gastronomici, le vie del borgo saranno animate da antiche macchine agricole, fabbri, falegnami, calzolai, cantine, lavanderie, ricamatrici, armaioli e varie botteghe.
Radicofani, ancora un volta, si dimostra una realtà vitale, capace di vivere intensamente le proprie radici, e di coltivare la propria identità in maniera collettiva: condizione per la qualità della vita degli abitanti. Questa iniziativa, non a caso, ha coinvolto istituzioni e associazioni: è realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Radicofani, dei volontari del centro Auser, delle contrade, di Radicofani motorsport e delle attività commerciali. Tra l’altro, la festa degli antichi mestieri vedrà la prima partecipazione a un evento pubblico da parte del giovane e neoeletto sindaco, Francesco Fabbrizzi.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto