Teatro San Gimignano
sabato 8 Febbraio 2014
Tre donne contemporanee. Neda, Hanifa e Rose. Tre voci dalle cronache dei nostri tempi in scena per la prima regionale de “La città di plastica” ai Leggieri di San Gimignano
Tre voci dalle cronache dei nostri tempi. Quelle di tre donne contemporanee: Neda, Hanifa e Rose, interpretate da Claudia Campagnola nello spettacolo di teatro “La città di plastica” Nel giardino dei sogni, in prima regionale sabato 8 febbraio alle 21,30 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Siena) per la stagione “Leggieri d’Inverno” di Giardino Chiuso.
Scritto a quattro mani da Silvia Resta e Francesco Zarzana, per la regia di Norma Martelli. Scena di Camilla Grappelli e Francesco Pellicano. Suono di David Barittoni. Una produzione Compagnia della Luna.
Dall’Iran, la voce di Neda Salehi Agha Soltan, la studentessa uccisa a Teheran durante le proteste divampate dopo le elezioni presidenziali di Ahmadinejad del 2009 e barbaramente represse dal regime. Grazie alla diffusione di un video amatoriale che ne ha documentata la morte, il suo nome è velocemente diventato un grido di protesta in tutto il mondo, scandito dagli oppositori al regime. In persiano Neda significa “voce” o “chiamata” e per questo il suo nome è diventato la “voce dell’Iran” e il suo volto, un simbolo di tutti i manifestanti per la democrazia
Dall’Afghanistan, la storia di Hanifa. Volti sofferenti e sguardi di paura, sono quelli della schiavitù in cui sono ridotte, poco più che bambine, le donne afgane vendute dai loro padri a mariti troppo vecchi, troppo violenti. È lo strazio di migliaia di giovanissime ragazze che per sfuggire ai matrimoni combinati, scelgono di darsi fuoco. Si cospargono di benzina e si bruciano. Alcune muoiono, altre finiscono ustionate a vita.
È la loro dannata strada per la libertà.
Dal Kenya, l’ultima protagonista: si chiama Rose. Come le rose che lei va a tagliare nelle serre sul lago Neivasha. Le giovani tagliatrici, prive di qualsiasi protezione, sono costrette, per pochi dollari, a respirare polveri tossiche e concimi killer dieci ore al giorno, sotto i teloni trasparenti a più di quaranta gradi. Una città di plastica sorta per il profitto delle multinazionali, che produce tumori e fiori. Fiori che finiscono in occidente, comprati e scambiati come simbolo d’amore.
La stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la dodicesima) in programma dal 15 dicembre 2013 al 13 aprile 2014 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano è a cura della compagnia Giardino Chiuso e Comune di San Gimignano, con il contributo della Regione Toscana. Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi.
Informazioni: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano. Tel. 0577 941182 / 339 6588791, info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com
Biglietteria e prevendita: Ufficio Turistico Pro Loco – Piazza Duomo 1, San Gimignano. Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com . Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo, San Gimignano Tel. e fax 0577 941182.
Biglietti: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).
Card “Sostieni il teatro!”, al costo di 20,00 €, permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2013/2014, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate.
Parcheggio gratuito: gli spettatori potranno usufruire del parcheggio gratuito (per maggiori informazioni rivolgersi alla biglietteria del teatro). Parcheggi convenzionati: Piazzale n.1, Montemaggio n.2, Bagnaia n.3.
Teatro e musei: acquistando il biglietto d’ingresso ai Musei Civici di San Gimignano si avrà diritto al biglietto ridotto per l’ingresso agli spettacoli.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto