Cultura Prato
da sabato 7 Ottobre 2023 a domenica 22 Ottobre 2023
Tre amici per L’arte la mostra di pittura e scultura presso lo Spazio Valentini
L’Associazione Arcantarte Aps propone un nuova mostra di pittura e scultura con le opere di tre amici che si conoscono e frequentano dal tempo dell’esperienza comune alla scuola d’Arte e Mestieri Leonardo di Prato.
Lo Spazio Valentini ben si presta all’idea di realizzare una mostra, salotto di incontri e di conversazione con il pubblico, dove Raffaele, Antonella e Paolo possano accogliere i visitatori, raccontando i loro percorsi artistici così diversi, ma allo stesso tempo simili. Accomuna questi tre artisti un’arte fatta di tecnica e mestiere acquisito con gli anni, per dare forma alle loro visioni.
In mostra ci saranno pitture ad olio con varie tecniche, dalle più materiche alle velature, acquerelli, affreschi, scultura a togliere ( scolpita ) e scultura a mettere (modellata).
Attraverso i diversi modi di fare arte presenti in mostra si evidenzia e valorizza la ricerca personale, restituendo i meccanismi del processo creativo e la sua importanza in ogni individuo.
L’arte, qualsiasi sia il risultato di successo e di mercato, è una forma di coinvolgimento emotivo che reca benessere personale.
L’ obiettivo è di presentare l’arte come il frutto di pazienza e formazione continua: riflettere sul tempo che occorre a fare le cose è necessario e formativo in un mondo sempre più veloce e approssimativo, per poter comprendere il valore del rispetto verso le attese ed apprezzare il risultato finale come frutto di un procedimento accrescitivo e non soltanto come mera bellezza estetica.
INFORMAZIONI
La mostra aperta dal 7 al 22 ottobre e sarà visibile tutti i giorni dalle ore 10-12 e 16-19.
Ingresso libero
Raffaele Campanale è nato a Ruvo di Puglia Bari nel 1946, ma già nel 1947 arriva a Prato dove tuttora vive.
Nel 1984 inizia a frequentare la scuola d’Arte e Mestieri Leonardo provando con tenacia tutte le tecniche insegnate sotto la guida di Anna Sanesi, Gabriella Furlani e Riccardo Farinelli. Successivamente inizia un percorso personale di ricerca artistica che lo porta ad affrontare con coraggio il marmo ottenendo ottimi risultati. Ha esposto con 11 mostre personali e numerose collettive .Si è dedicato alla grafica, alla pittura e alla scultura mostrando lo stesso entusiasmo sia che esegua un ritratto in pittura, che modelli la creta o si dedichi alle difficoltà del marmo. Sulla sua poetica hanno scritto in molti tra i tanti: Anna Maria Cafissi, Riccardo Farinelli, Alberto Gavazzeni. Ci piace però tratteggiarlo con le parole di Franco Ricomini: lode alla modestia, alla perseveranza e all’inventiva. Raffaele Campanale è socio di Arcantarte aps.
Antonella Nannicini architetto con la passione della scultura è nata e vive a Prato. Fin da piccola si è dedicata all’arte frequentando i più noti ambienti artistici pratesi: La Scuola d’Arte e Mestieri Leonardo e il laboratorio di affresco di Vainella. Tanti anche i maestri incontrati nel suo percorso artistico: Rinaldo Frank Burattin, Leonetto Tintori , Salvatore Cipolla e in tempi più recenti Roberto Ceccherini. Oltre a mostre personali e collettive ha realizzato composizioni plastiche in ceramica di grandi dimensioni installate nella sua città : “Monumento ai caduti e invalidi del lavoro (2012) Piazza Cardinale Niccolò , “ La vita è bella …nella Comunità” Oratorio S. Maria a Colonica , Prato 2016, “in ricordo di Eleonora e Samuele”2017 Piscina Comunale di Prato, Omaggio a Don Didaco Bessi ,Rsa Livio e Luisa Camazzi – Iolo , 2023. Il suo impegno nell’arte si attua non solo in prima persona, ma anche, con la direzione del Laboratorio per Affresco Elena e Leonetto Tintori a Vainella fino al 2016 e successivamente come presidente dell’associazione Arcantarte aps promuovendo eventi , mostre e corsi per un’arte inclusiva.
Paolo Pastacaldi è nato a Prato nel 1959, dove tutt’ora risiede e dove ha svolto la sua attività lavorativa. Artigiano di professione, parallelamente ha sempre frequentato il mondo dell’arte della sua città. Racconta che : “ durante una vacanza a Vaiano, all’età di 11 anni, il pittore ed artista Artemio Cordovani, cogliendo la mia curiosità nel vederlo dipingere, mi chiese se volevo provare. Accanto a lui con il suo cavalletto da campagna, cartoncini telati, pennelli e colori ad olio tutto iniziò…” Pur svolgendo una vita lavorativa diversa, non ha mai smesso di dipingere e di frequentare il mondo artistico pratese. Pastacaldi ha frequentato, a più riprese negli anni ’70 e ‘ 90 , corsi di disegno e pittura alla scuola d’Arte e Mestieri Leonardo di Prato, allievo di Anna Sanesi, Mario Cappelli, Riccardo Farinelli, Gabriella Furlani, instaurando rapporti d’amicizia duraturi con docenti e allievi. Paolo Pastacaldi è socio dell’associazione Arcantarte aps.
Arcantarte è una associazione fondata nel 2017 che si dedica alla realizzazione di attività culturali/artistiche spaziando da temi riguardanti l’architettura e l’urbanistica, al design e all’arte, promuovendo eventi, esposizioni, visite guidate e corsi. Favorisce la conoscenza di artisti locali e non, organizzando mostre.
Dedica particolare attenzione ed impegno alla diffusione dell’arte agevolandone la fruizione anche a persone con disabilità tramite laboratori di espressività artistica ed esposizioni ad hoc come la mostra tattile “ Accarezza l’Arte” giunta quest’anno alla sesta edizione. Tra le pubblicazioni di Arcantarte la prima guida con mappe tattili e testo Braille e nero grosso per la città di Prato e la guida tattile “ Un castello da Toccare” dedicata al castello federiciano.
Arcantarte aps presenta
TRE AMICI PER L’ARTE
OPERE DI RAFFAELE CAMPANALE, ANTONELLA NANNICINI, PAOLO PASTACALDI
Dove: presso lo Spazio mostre Valentini , via Bettino Ricasoli 6, PRATO
con il patrocinio del COMUNE DI PRATO
Inaugurazione sabato7 ottobre ore 17.30
e mail: arcantarteaps@gmail.com
f.b. e instagram –arcantarteaps
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto