Spettacoli Empoli
domenica 23 Febbraio 2014
Tratto, colore e gesto: Ensemble Incanto Barocco alla mostra “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli”
Domenica 23 febbraio nella Chiesa di San Michele a Pontorme (Empoli) alle ore 18 l’Ensemble InCanto Barocco eseguirà “Tratto, colore e gesto – Musica per voce e clavicembalo tra la metà del ‘500 e l’inizio del ‘600”. Ingresso libero.
L’evento, organizzato dal Centro Busoni in collaborazione con il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, si inserisce all’interno degli eventi collaterali alla mostra “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli”.
In programma le pagine più suggestive del rinascimento e barocco musicale, tra Canzoni, Lied, Toccate e Capricci: Andrea Gabrieli, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luzzasco Luzzaschi, Giulio Caccini, Girolamo Frescobaldi, Sigismondo d’India, Giovanni De Macque, Marco Antonio Cavazzoni, Peter Philipps. L’Ensemble InCanto Barocco è formato da Francesca Bizzarri (soprano) e Umberto Cerini (clavicembalo).
Francesca Bizzarri, poliedrica musicista, dopo una formazione musicale dedita al flauto traverso, dal 2011 è iscritta al Biennio specialistico di “Musica Vocale da Camera” presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze tenuto dal M° Leonardo de Lisi; ha frequentato numerosi stages di Canto e Vocalità barocca con il soprano Jill Feldmann, e col controtenore Kai Wessel presso Accademia Europea di Musica e Arte di Montepulciano (settembre 2013). Attualmente frequenta il triennio di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio Luigi Cherubini sotto la guida di Patrizia Vaccari; contemporaneamente si dedica allo studio del repertorio contemporaneo approfondendone l’approccio stilistico e la tecnica con il soprano Francesca Della Monica. Ha al suo attivo vari concerti cameristici e in qualità di solista con un repertorio che spazia da musiche inedite del barocco fiorentino al repertorio polifonico rinascimentale a cappella.
Umberto Cerini, dopo aver iniziato gli studi pianistici, intraprende lo studio dell’organo, diplomandosi brillantemente in organo e composizione organistica nel 2008, presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze. Nel 2009 consegue il Diploma Accademico di I livello in clavicembalo col massimo dei voti e la lode, sotto la guida della professoressa Annaberta Conti, e nel 2011 il Diploma Accademico di II livello in clavicembalo (massimo dei voti e lode), sotto la guida del M° Alfonso Fedi. Si specializza infine in organo barocco col maestro Lorenzo Ghielmi, diplomandosi brillantemente nel 2012 presso l’Istituto di Musica Antica della Scuola Civica di Milano. Ha al suo attivo vari concerti come organista, clavicembalista, ed in veste di accompagnatore di diversi solisti (strumentisti e cantanti) e di formazioni corali, nonchè all’interno di orchestre da camera e orchestre. Dal 2012, succedendo al M° Alfonso Fedi, è direttore del coro “I Cantori di San Giovanni” (Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze). È organista della Cappella Musicale della Cattedrale di San Miniato (PI). È Vicedirettore dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra dell’Arcidiocesi di Firenze.
Maggiori informazioni: www.centrobusoni.org – csmfb@centrobusoni.org
Fonte: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
Eventi simili
-
The Music of Hans Zimmer concerto al Tuscany Hall
Martedì 3 Ottobre 2023, orario di inizio 21:00, al Tuscany Hall di Firenze sarà in Leggi tutto
-
C’è Musica & Musica, i concerti della domenica mattina del Maggio dedicati a giovani e famiglie
Con lo spumeggiante spettacolo de Il carnevale degli animali, in programma domenica 1°ottobre 2023 alle Leggi tutto
-
Fotografia N.2 di Giovanni Milani sul palco del Microscena
Al via venerdì 29 settembre alle ore 21:15, la programmazione dello spazio multiculturale Microscena a Leggi tutto
-
Sirius Accordion Trio in concerto alla Sala Vanni
Una formidabile formazione di fisarmoniche, per svelare le potenzialità di uno strumento troppo spesso relegato Leggi tutto
-
Fortissimissimo Metropolitano, arriva il Quartetto Ixia con Amedeo Verniani al Teatro Il Momento
Un nuovo appuntamento nel segno della grande musica firmato "Fortissimissimo Metropolitano", rassegna promossa dagli Amici Leggi tutto
-
Serata in musica con il Gruppo Onda Acustica a Calci
Giovedì 28 settembre 2023, ore 20:00, al Ristorante Pozzo di San Vito a Calci ci Leggi tutto