Cultura Volterra

da martedì 9 Gennaio 2024 a giovedì 29 Febbraio 2024

Trasparenze di Luce e Storia nella scultura in alabastro di Tom Palmer alle Gallerie Kalpa

La forza intrinseca dell’arte e del design contemporanei risiede nella loro capacità di leggere e reinterpretare tradizioni millenarie. Con l’obiettivo di promuovere tali linguaggi creativi, le Gallerie KALPA inseriscono all’interno dei loro storici interni una selezione di opere d’arte con forme e materiali che riscoprono espressioni artistiche del passato e scrivono nuove narrazioni visive.

Accogliamo nelle nostre gallerie la serie in alabastro traslucido The Vault Vessels dell’artista e designer britannico Tom Palmer, ispirata alle forme slanciate dell’architettura gotica diffuse nell’Inghilterra medievale. Lavorando con un’ampia gamma di linguaggi e materiali, come il legno intagliato, l’alabastro scolpito e il peltro fuso, la ricerca creativa di Palmer nasce dal suo interesse verso la cultura e iconografia europea medievale e rinascimentale, nonché l’arte e la filosofia giapponese.

“L’alabastro si presta in modo eccezionale ad interpretare la sensibilità e la “vis formativa” del nostro tempo. Proprio per la sua ambiguità, tra durezza lapidaria e morbidezza cerosa, tra trasparenza vitrea e opacità plumbea, l’alabastro permette all’artista di dare vita a oggetti in cui si manifesta la suggestione dell’informale, del surreale, persino di un Kitsch reinterpretato e riscattato.”

Presentare la serie dei Vault Vessels a Volterra – ancora oggi una delle capitali indiscusse dell’alabastro – crea implicitamente un legame significativo tra territori diversi, e narra una storia affascinante sulla diffusione e l’utilizzo di questa pietra attraverso i secoli e attraverso l’Europa. Da un lato, l’alabastro è un simbolo della terra tra Volterra e il Mar Tirreno, dall’altro, era un materiale comunemente utilizzato in Inghilterra per sculture, pannelli per pale d’altare e oggetti decorativi. Esplorando questa tradizione artigianale perduta, Palmer astrae antichi simboli di devozione, trasformandoli in nuovi oggetti d’arte puri e minimalisti realizzati in pietra delicata e traslucida.
Giocando tra luci e riflessi, superfici concave e convesse, i Vault Vessels abbracciano sia la leggerezza che la forza della complessa architettura dei sistemi a volta, esplorando la relazione tra geometria e astrazione, estetica e funzione dell’oggetto stesso. La loro forma richiama alcuni degli elementi chiave dell’architettura religiosa romanico-gotica, come gli archetipi degli archi a sesto acuto e delle giunzioni, l’alternanza di linee e sfumature, e soprattutto l’energico movimento verso l’alto. Come in un gioco di rimandi, tutte queste caratteristiche sono evocate anche nella pianta ottagonale del duecentesco Battistero di Volterra e dal suo caratteristico esterno policromo bianco e nero.

“Il mio lavoro è guidato dal duplice fascino della consistenza e della traslucenza: esplorando queste due qualità quasi opposte attraverso l’intaglio a mano e la fusione avanzata, spingo al limite le possibilità dei materiali e delle tecniche che utilizzo.”

Le dimensioni finali di questi vasi sono per molti versi dettate dalla forma della pietra naturale estratta. Durante il processo di intaglio, l’artista è in costante dialogo con il pezzo, mentre le qualità e le caratteristiche naturali della pietra vengono lentamente rivelate. Grazie alla malleabilità e alla traslucenza del materiale, l’alabastro è particolarmente adatto a rendere suggestivi dettagli e drammatiche inclusioni di terra, oltre che ad assecondare la visione creativa dello scultore. Dopo aver sgrossato la forma del vaso con seghe a blocco e smerigliatrici, Palmer rifinisce ogni angolo e curva con le tradizionali raspe italiane Miliani e giapponesi Shinto.

A cavallo tra arte figurativa e decorativa, il corpus di lavori di Tom Palmer comprende opere d’arte da parete, mobili e oggetti di design, oltre a sculture e pannelli divisori. Palmer ha iniziato la sua carriera nel 2013 e, grazie alla sua interdisciplinarietà e fluidità nella produzione artistica, ha realizzato opere d’arte e oggetti specifici per molti progetti commissionati su scala architettonica per clienti privati ed industriali. Palmer è stato recentemente incluso nella prestigiosa Homo Faber Guide of Craftsmanship redatta dalla Fondazione Michelangelo di Venezia; l’opera intitolata Vault Vessel (Serenissima), in particolare, è stata selezionata per la Biennale di Venezia Homo Faber del 2022.

Citazioni di: Gillo Dorfles e Tom Palmer

Per informazioni:

KALPA INSTAGRAM

KALPA ART LIVING
ART GALLERIES & INTERIORS
Via Porta all’Arco 12-24
56048 Volterra (PI), Italy
info@kalpa-art.it | www.kalpa-art.it

Foto dello studio di Tom Palmer: courtesy l’Artista

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili