Cultura Grosseto
da sabato 1 Marzo 2014 a sabato 8 Marzo 2014
“Tradizione e futuro”, icone in mostra alla chiesa dei Bigi di Grosseto
Una mostra che presenta opere pittoriche iconografiche ispirate alla scuola dei maestri del passato come Andrej Rublëv e Teofane il Greco, ma con una rivisitazione della tecnica tradizionale. Una interessante collettiva sulle icone della tradizione e moderne. Tutto questo è ‘Tradizione e futuro’, l’esposizione che si apre sabato 1° marzo alle 17,30 alla chiesa dei Bigi di piazza Baccarini, con la quale l’associazione archesofica propone la riscoperta dell’arte iconografica e della tecnica tradizionale dei grandi maestri del passato, proiettando però lo sguardo al futuro, con i nuovi sviluppi e sperimentazioni.
Tradizione e futuro
Inaugurazione sabato 1° marzo alle 17,30, chiesa dei Bigi, piazza Baccarini
Apertura: tutti i giorni fino all’8 marzo dalle 17 alle 20. Domenica anche dalle 10,30 alle 13
Ingresso libero
Organizzata dal Comune di Grosseto e dal Museo archeologico e d’arte della Maremma in collaborazione con l’associazione archeosofica e il patrocinio della Provincia di Grosseto, la mostra è costituita da due sezioni: una denominata “La tradizione” con icone che seguono fedelmente l’impostazione della scuola russo-bizantina; la seconda è “Il futuro”, dedicata a opere originali inedite di vari artisti, che appartengono al gruppo di lavoro della scuola di pittura iconografica dell’associazione archeosofica. Inoltre è presente una sezione dedicata allo studio geometrico di costruzione delle icone.
Nel corso della mostra è inoltre allestito un piccolo laboratorio di pittura iconografica dove è possibile seguire la realizzazione di una icona, seguire un corso intensivo per la realizzazione delle opere oppure iscriversi ad i corsi che l’associazione organizza regolarmente il sabato presso la propria sede di Mazzini 69 a Grosseto.
Nel corso della mostra sono previste anche due conferenze sull’arte iconografica che avranno l’intento di orientare il visitatore nel mondo dell’icona, per scoprire i misteri delle geometrie nascoste nelle figure e la magia dei colori. Il primo incontro si terrà nel corso dell’inaugurazione, sabato 1° marzo ore 17,30 con “Tradizione e futuro: l’arte del terzo millennio”. Il secondo appuntamento è previsto per sabato 8 marzo ore 17,30.
Informazioni 3331282004.
Fonte: Comune di Grosseto
Eventi simili
-
Antonio Carloni delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo protagonista dell’aperitivo virtuale di Accademia Italiana
Un aperitivo virtuale con Antonio Carloni, Vice Direttore delle Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Leggi tutto
-
Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale
La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e Leggi tutto
-
Presentazione del libro Amori pistoiesi di Alberto Melani al Polo Puccini-Gatteschi
Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal Leggi tutto
-
Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari per adolescenti: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la Leggi tutto
-
Presentazione del libro di Giorgio Beretta: Il paese delle armi in piazza Cavalca a Vicopisano
Giorgio Beretta presenterà il suo libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e Leggi tutto
-
La prima italiana di I Am a Noise con Joan Baez inaugura il 64° Festival dei Popoli
Dalla voce e i ricordi inediti di Joan Baez in “I Am a Noise” di Leggi tutto