Teatro Firenze

da venerdì 28 Febbraio 2025 a sabato 1 Marzo 2025

Tradimenti, intrecci e passioni al Teatro delle Spiagge con Decadenze, capolavoro di Steven Berkoff

Venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo (ore 21) al Teatro delle Spiagge di Firenze è in scena “Decadenze“, un testo di Steven Berkoff scritto nel 1981 e oggi di sconcertante attualità.
Siamo nell’immenso open space di un attico lussuoso. Qui vive Helen, ed è appena entrato in casa Steve. Steve è sposato con Sybil, ma è con Helen che va a letto e con cui ha una relazione. Stasera, proprio stasera, Sybil ha mandato Les, il suo amante, a pedinare Steve, suo marito, per smascherarne finalmente e senza dubbi il tradimento.

Lo spettacolo di MezzARIA Teatro, diretto da Giovanni Arezzo e interpretato da Francesco Bernava e Alice Sgroi, è vincitore dell’ultima edizione del premio “Catania premia Catania”.

Alla base della trama c’è un classico intreccio di tradimenti alla base della trama di Decadenze, capolavoro scritto dal drammaturgo inglese Steven Berkoff nel 1981. Ma le corna che sbucano dalle teste di tutti i personaggi della storia sono soltanto un espediente, la base narrativa su cui costruire un’analisi spietata, senza scampo e spaventosamente credibile, di cosa può e sa essere oggi l’essere umano, di quello che sono diventati i rapporti tra le anime, le relazioni tra le teste e le polifonie dei cuori, di che cosa sta diventando – o è già diventato? – il mondo. I personaggi di Decadenze sono pieni, parossistici, eccessivi in tutto: amano in modo eccessivo, odiano in modo eccessivo, e così parlano, mangiano, fumano, bevono, soffrono, urlano, ridono, rischiano, dimenticano, rivendicano. Eccessivi nel desiderio, eccessivi nelle azioni, eccessivi nelle conseguenze. Eppure così piccoli e così simili a noi, nostro malgrado.

Steven Berkoff, attore di teatro e cinema, scrittore e drammaturgo, nasce a Stepney, Londra, il 3 Agosto 1937. Studia teatro e mimo a Londra, diplomandosi nel 1959 alla Webber Douglas Academy, e frequenta l’Ecole Jacques Lecoq a Parigi. Dopo aver lavorato con diverse compagnie, tra le quali la “Her Majesty Theatre” a Barrow, nel 1968 forma il London Theatre Group. Le sue prime pièce sono adattamenti delle opere di Franz Kafka: Le Metamorfosi (1969), Nella Colonia Penale (1969) e Il Processo (1971), mentre il primo testo originale è East (1975), cui faranno seguito molti altri, tra i quali Messiah, Sink the Belgrano, Kvetch e L’amore segreto di Ophelia, dei quali spesso curerà anche la regia. E’ interprete oltre che regista dei suoi testi Shakespeare’s Villains e Requiem for Ground Zero, in forma di one man show.

Dove: Teatro delle Spiagge Via del Pesciolino 26 – Firenze

Informazioni:

www.teatridimbarco.it

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili