Spettacoli Campi Bisenzio
venerdì 20 Dicembre 2013
Tra jazz e spiritual, novanta artisti in scena al Teatro Dante per i ‘Sacred Concert’ di Duke Ellington
Un concerto di Natale ‘colossale’, dedicato alle sonorità jazz e spiritual, con 90 artisti in scena tra cantanti e musicisti: è l’evento speciale che si terrà venerdì 20 dicembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Dante di Campi Bisenzio (piazza Dante, 23, www.teatrodante.it). Le sonorità saranno quelle dei ‘Sacred concert’, omaggio ad uno dei capolavori assoluti della musica del ‘900, i concerti sacri scritti da Duke Ellington nel pieno della sua maturità artistica, tra il 1965 e il 1973. Ad eseguirli sarà la Sunrise Jazz Orchestra diretta dal M° Stefano Rapicavoli, insieme al Coro Animae Voces e al Coro Sesto in-Canto diretto dal M° Edoardo Materassi. L’ensemble interpreterà un estratto dei tre concerti nel quale lo swing tipico del jazz si mescolerà con una coralità che, nelle parti a cappella, arriverà a ricordare la polifonia quattrocentesca.
Sul palco, un vasto organico: oltre la Big Band, e i due cori, sarà la voce solista di Maria Loscerbo (alle spalle una carriera varia, dal soul al jazz al rhythm’n’blues) a disegnare il fulcro della composizione, che nei suoi dieci numeri diverrà una sorta di ‘oratorio jazz’ senza struttura narrativa, nel quale si fonderanno la danza e la preghiera, la fisicità e la spiritualità del gospel nero. In più, il progetto, nato nel 2011, si arricchirà per la prima volta di una parte introduttiva, in cui l’orchestra interpreterà alcuni capolavori e, successivamente, i coro canteranno ‘a cappella’. ‘I Sacred concert sono la cosa più importante che io abbia mai fatto’ (‘are the most important thing I have ever done’): così Ellington parla di quest’opera, di cui venerdì saranno eseguiti 2 brani del primo album, 6 del secondo e 2 dal terzo, in una rilettura dei brani più importanti.
Dice Stefano Rapicavoli: ‘I tre concerti sono qui presentati in una sorta di antologia, riarrangiata nella scrittura corale e in numerosi dettagli dagli svedesi John Hoybye e Peter Petersen sulla base dei dischi originali. Anche in forma non filologica, questa musica è la prova dell’ampiezza dello spettro espressivo del mondo di Ellington e al contempo della ricca, eterodossa e sublime creativa spiritualità afroamericana. Non è facile sentirli dal vivo, ed è un peccato, perchè coniugano il linguaggio jazz con il tema religioso in maniera molto originale. In più, mentre la parte orchestrale è praticamente la stessa che Ellington suonava nelle chiese, la parte corale è stata arrangiata in maniera più raffinata: al tempo i cori delle chiese dove lui andava a suonare con la sua orchestra non avevano tempo di provare, e quindi la parte corale doveva essere semplice. Adesso la parte corale è più eleborata, più polifonica, pur rimanendo nel solco dell’originale di Ellington’.
Ingresso 11 – 24 euro.
Biglietteria Teatro Dante
Piazza Dante 23 Campi Bisenzio (FI) – Telefono 055.8940864
Apertura: Mar/Gio/Ven/Sab dalle 15.30 alle 19.30 (i giorni di spettacolo da un’ora prima dell’inizio)
I biglietti sono in vendita anche sul Circuito Box Office e sul sito www.teatrodante.it.
Anteprima dello spettacolo al link http://www.youtube.com/watch?v=I5InNHT4qMc
Per ulteriori informazioni www.teatrodante.it; tel. 055.8979403.
ACCADEMIA DEI PERSEVERANTI s.p.a. Piazza Dante, 23 – Campi Bisenzio (FI) tel. 055.8979403 – fax 055.8979357; www.teatrodante.it
Programma:
Duke Ellington’s Sacred Concert
The Høybye/Pedersen version
1. Praise God Choir & Band
2. Heaven Soprano solo Choir & Band
3. Freedom-suite
a. To be contended Choir & Band
b. Freedom Choir, Alto-sax & Rhythm section
c. Word you heard Choir & Band
d. Freedom is a word Choir & Recitation
e. Sweet, fat and that Choir & Rhythm section
f. Freedom – Svoboda Recitation
g. To be contended Choir & Band
4. The Shepherd Choir tacet
5. The Majesty of God Soprano solo, Choir & Band
6. Come Sunday Soprano solo & Choir
7. David danced
Before the Lord Percussion solo, Choir & Band
8. Almighty God Choir & Band
9. T.G.T.T. Soprano solo & Piano (Choir tacet)
10. Praise God and
Dance – Finale Soprano solo, Choir & Band
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto