Cultura Firenze
giovedì 26 Ottobre 2023
Tra i Binari ospiterà una delegazione del gruppo Boliviano Inti Phajsi con un laboratorio, apericena e documentario
Tra i Binari ospiterà una delegazione del gruppo Boliviano Inti Phajsi nella giornata del 26 Ottobre a partire delle ore 18:00.
Ci sarà un Laboratorio aperto a tutta la cittadinanza a cura del gruppo boliviano per poi proseguire con un apericena e la proiezione del documentario “Senkata. Memoria di un massacro” alle ore 21:00 presso il Circolo Casa del popolo Le Panche – Il Campino di Firenze in Via Giulio Caccini, 13b, Firenze.
La Fondazione Inti Phajsi è un’organizzazione no-profit che mira a rafforzare gli attori sociali di El Alto (La Paz, Bolivia) attraverso proposte culturali ed educative. Promuovono spazi di incontro culturali collettivi e armoniosi, da una prospettiva anticapitalista, decoloniale e depatriarcalizzante.
ORE 18:00 – laboratorio.
Tema:
Cosa è successo a Senkata, come opera il fascismo in Bolivia?
Sono temi che affronteremo in un laboratorio interattivo che mira a esplorare le nostre sensazioni attraverso il corpo e in modo didattico.
Ludwin Vega Plaza e Marcelo Vega Saravia dalla Bolivia, dell’organizzazione Inti Phajsi, ci racconteranno e condivideranno con noi questa serata.
Il laboratorio è gratuito ed aperto a tutti e tutte.
ORE 21:00
Senkata. Memoria di un massacro
Documentario:
Senkata è un quartiere periferico della città di El Alto, il secondo più grande e il più giovane insediamento urbano della Bolivia.
“SENKATA – Memoria di un massacro” è un documento storico dal basso, una narrazione collettiva che orchestra diversi materiali: immagini in presa diretta degli avvenimenti, video da cellulari, materiali di archivio, interviste ai parenti delle vittime, testimonianze delle persone che furono presenti agli accadimenti del 19 novembre del 2019 — autoconvocati, feriti, arrestati, e familiari degli assassinati. Il documentario vuole fare luce sugli avvenimenti accaduti in quel delicato frangente della politica boliviana e fare da contraltare alla narrativa ufficiale del governo e dei media, così da ricostruire una condivisa e più giusta memoria, per non dimenticare tutte le vittime di Senkata del 2019.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto