Cultura Lastra a Signa
da venerdì 24 Gennaio 2014 a mercoledì 30 Aprile 2014
“Tra cento anni al museo”: raccolta ed esposizione di oggetti che forse scompariranno fra un secolo. Il Museo Enrico Caruso invita tutti i cittadini a partecipare all’insolita iniziativa
C’è tempo fino al prossimo 30 aprile per tutti coloro che desiderino portare al museo “Enrico Caruso” un oggetto da loro stessi ritenuto meritevole di essere esposto perché, tra cento anni, nel 2114, quando sarà stato sicuramente superato, potrebbe essere considerato rappresentativo della nostra vita quotidiana di oggi.
E’ in questi termini che il museo “Enrico Caruso” lancia un invito “erga omnes” per realizzare, all’interno dei propri spazi espositivi, una mostra collettiva di oggetti di oggi, che sarà inaugurata il prossimo 17 maggio, in corrispondenza della Giornata internazionale del museo.
“Aspiriamo a far sì che i visitatori del museo “Enrico Caruso” – dice il Direttore Claudio Rosati – divengano partner di un’impresa culturale. Questo fa vivere il museo e rende i visitatori pienamente partecipi del suo sviluppo. Con la mostra “Tra cento anni al museo” si potrà comporre un quadro delle nostre odierne condizioni di vita e offrire un saggio di abitudini o predilezioni che personalizzano in qualche modo la storia di ogni cosa. Potranno essere portati al museo oggetti utili, ma che pensiamo possano scomparire dall’orizzonte del quotidiano”.
Dunque, per partecipare, occorre portare al museo “Enrico Caruso” di villa Bellosguardo (martedì-venerdì ore 9-12; sabato e domenica ore 10-13 e 14-17) un oggetto che, ovviamente, dopo l’esposizione, verrà restituito al proprietario, insieme a una pubblicazione omaggio. “Il museo si apre all’esperienza delle persone – sottolinea ancora Rosati – che in questo modo diventano partner di un’impresa culturale che fornirà un’immagine inedita del nostro quotidiano e della nostra percezione del futuro”.
Presentando l’iniziativa, l’Assessore alla Cultura Marco Capaccioli, rileva come questa “somigli a un messaggio spedito nello spazio temporale, con la consapevolezza che esso sarà quasi certamente raccolto da un’altra civiltà, probabilmente più avanzata della nostra. Una civiltà che, in tal modo, potrà farsi un’idea della nostra vita attuale. Con questa iniziativa, in coincidenza con la Giornata internazionale dei musei, si intende porre l’accento sul valore di mezzo di scambio culturale rappresentato dai musei, di arricchimento delle culture e di sviluppo della reciproca comprensione”.
Già oggi a molti oggetti usciti dall’uso comune è dedicato il museo virtuale www.oggettiobsoleti.com.
Informazioni: tel. 055.8721783 info@villacaruso.it www.museoenricocaruso.it
Fonte: Comune di Lastra a Signa
Eventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto