da sabato 2 Settembre 2023 a domenica 24 Settembre 2023
Totem la mostra di Luc Peters alla Galleria Ponzetta di Pietrasanta
Volti umani o, più probabilmente, di divinità, teste di cavallo. Figure totemiche, ieratiche, ma allo stesso tempo imperfette: sono le sculture che l’artista olandese Luc Peters espone dal 2 al 22 settembre 2023 alla Galleria Ponzetta di Pietrasanta, nella sua prima mostra personale in Italia, intitolata TOTEM.
L’inaugurazione è in programma sabato 2 settembre alle 18,00.
Dal 25 settembre al 15 ottobre 2023, la mostra, che si avvale di una presentazione di Paolo Emilio Antognoli, si sposterà a Firenze, a Palazzo Tornabuoni.
“Una via di mezzo tra la statuaria classica e i ready made di Marcel Duchamps”: così lo scrittore belga Denys-Louis Colaux, grande estimatore di Peters, ha definito le opere dell’artista.
Classica è indubbiamente l’ispirazione dello scultore, così come la staticità solenne delle figure, i dettagli architettonici che sembrano emergere da un lontano passato. Contemporanei sono i materiali: cemento, stucco, pietra naturale, a volte legno e metallo, e oggetti di recupero.
Ricomponendo ruderi, fossili, frammenti di realtà scomparse, Peters reinventa l’antico nel presente, in un amalgama che ben rappresenta lo spirito della Galleria Ponzetta, dove da sempre opere di antiquariato dialogano con le creazioni di artisti contemporanei.
Nato a Roermond in Olanda nel 1950, Luc Peters è designer, pittore e scultore. La sua scultura, ha scritto ancora Colaux, “è eclettica, anacronistica (in senso antico e contemporaneo), composta da agglomerati particolari e ambientazioni bizzarre”.
I suoi totem sembrano “il frutto di un’antica pop art greca”, lontana tuttavia dalla perfezione. Portano i segni del tempo, le cicatrici e le mutilazioni di chi è sopravvissuto a una catastrofe: un’idea di sopravvivenza che porta in sé anche il senso della speranza, affidata all’arte, alla conoscenza e alla bellezza.
“Sono nato accanto al museo della mia città”, ha raccontato Peters. “Quando avevo 10/12 anni, a volte mi intrufolavo di nascosto, ero affascinato da tutto ciò che vedevo lì e che mi ha lasciato un’impronta indelebile. Credo che sia questa la base del mio attuale lavoro di artista. Una seconda fonte di ispirazione è stato mio padre, che era molto interessato all’archeologia e ai fossili. Nel mio lavoro ho sempre combinato materiali diversi, creando immagini che sembrano incompiute, silenziose, statiche e misteriose. Spesso mi dicono che le mie sculture toccano il cuore: non posso ricevere un complimento più bello”.
Luc Peters: TOTEM
Dove: Galleria Ponzetta, via Barsanti 41, Pietrasanta (LU)
Periodo dal 2 al 24 settembre 2023
Inaugurazione sabato 2 settembre 2023, ore 18,00
Aperto tutti i giorni dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 18,00 alle 22,00
Dal 25 settembre al 15 ottobre 2023 la mostra si trasferisce a Firenze
Dove: Palazzo Tornabuoni, via degli Strozzi 8, Firenze
Per informazioni: galleriaponzetta@gmail.com, tel. +39 328 9429147 – +39 0584 348960
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto