Teatro Lucca

venerdì 23 Maggio 2014

Torre, l’autore di “Boris”, approda a Ponte a Moriano. Prima regionale per “456”, esilarante commedia, ironica e grottesca

Mattia Torre, uno dei registi teatrali e televisivi più talentuosi del panorama italiano, autore del programma “Parla con me” di Serena Dandini, delle serie televisive “Buttafuori” e “Boris” e di “Boris – il film” prodotto da Wildeside e Raicinema, sarà il protagonista del prossimo appuntamento della stagione di SPAM!, – in prima regionale -, inserito nella sezione ‘Ponte di Primavera’, in sinergia con Comune di Lucca e Teatro del Giglio, in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca.

 

Venerdì 23 maggio alle h 21, al Teatro I. Nieri di Ponte a Moriano, Lucca (piazza Cesare Battisti) approda infatti, dopo il tutto esaurito e teniture di 3/4 settimane al Teatro Franco Parenti di Milano e al Piccolo Eliseo di Roma, lo spettacolo 456, di cui Torre è sceneggiatore e regista, e che annovera nel cast Massimo De Lorenzo e Carlo De Ruggieri, tra gli attori di “Boris”.

 

456 è una tragedia divertente: quanto più si sprofonda nel tragico, tanto più si ride e il grottesco raggiunge livelli di senso e di qualità assai rari nella drammaturgia italiana contemporanea

456 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro.

 

Dallo spettacolo 456 è stata tratta l’omonima web serie, che ha riscosso un enorme successo di critica e di pubblico: alcune puntate sono andate in onda su La7 all’interno del programma The show must go off di Serena Dandini.

 

“Nell’ottica di un rilancio del teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano – dice Roberto Castello, direttore artistico della stagione Siamo nei Tempi insieme a Graziano Graziani, critico e giornalista per Radio 3 Rai – abbiamo inserito in cartellone la sezione Ponte di Primavera con due spettacoli di grande qualità ma anche di grande richiamo. Per la realizzazione e la promozione sono state messe in atto sinergie con il Comune di Lucca, il Teatro del Giglio e il Circolo del Cinema: un’operazione eccezionale per mezzo della quale speriamo di veder nascere intorno al Teatro Nieri un polo teatrale vivo e fecondo. Questo è un ulteriore tentativo di SPAM!, impegnato da anni nella rivalutazione dei teatri del territorio, di rivitalizzare gli spazi dedicati alle arti performative. Abbiamo messo in campo tutte le forze possibili e ci aspettiamo un ottimo risultato”.

 

La sera antecendente lo spettacolo, giovedì 22 maggio alle h 21:10, presso il Cinema Centrale a Lucca, prima della proiezione del film ‘Yves Saint Laurent’ di Jalil Lespert, si terrà un incontro con gli attori di 456, Carlo De Ruggeri (nel cast di “Boris”) e Cristina Pellegrino. Durante la serata saranno proiettate alcune brevi puntate della Web Serie 456.

 

SCHEDA ARTISTICA

 

456

scritto e diretto da Mattia Torre

con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino e con Michele Nani

scene Francesco Ghisu

disegno luci Luca Barbati

aiuto regia Francesca Rocca

costumi Mimma Montorselli

assistente ai movimenti scenici Alberto Bellandi

produzione MARCHE TEATRO-Inteatro / Nutrimenti Terrestri / Walsh

 

Note di regia

456 nasce dall’idea che l’Italia non è un paese, ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale, morale, politica, l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono semplicemente gli uni contro gli altri. Per precarietà, incertezza, diffidenza e paura; per mancanza di comuni aspirazioni. In ogni caso siamo soli, e siamo in lotta.

456 è una commedia che racconta come proprio all’interno della famiglia – che pure dovrebbe essere il nucleo protettivo e aggregante, di difesa dell’individuo – nascano i germi di questo conflitto: la famiglia sente ostile la società che gli sta intorno ma finisce per incarnarne i valori più deteriori, incoraggiando la diffidenza, l’ostilità nei confronti degli altri, il cinismo, la paura.

456 racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale.

 

Mattia Torre

Mattia Torre è nato a Roma nel 1972. Insieme a Giacomo Ciarrapico è autore delle commedie teatrali “Io non c’entro” “Tutto a posto” “Piccole anime” e “L’ufficio”. Nel 2000 pubblica il libro “Faleminderit Aprile ‘99 in Albania durante la guerra”. Nel 2001 cosceneggia il film “Piovono Mucche” di Luca Vendruscolo. Nel 2003, il suo monologo “In mezzo al mare” con Valerio Aprea vince al Teatro Valle di Roma la rassegna “Attori in cerca d’autore”. Nel 2005 scrive e dirige il monologo teatrale “Migliore”, con Valerio Mastandrea. È tra gli autori del programma “Parla con me” di Serena Dandini. Con Ciarrapico e Vendruscolo scrive la serie televisiva “Buttafuori” e, dal 2007, la prima, la seconda e la terza stagione della serie televisiva “Boris”, per Fox Italia. Con gli stessi autori, scrive e dirige “Boris -il film”, prodotto da Wildeside e da Raicinema. Nel 2011 scrive e dirige lo spettacolo teatrale “4 5 6”, di cui realizza anche il sequel tv, in onda su La7 nel programma di Serena Dandini e Andrea Salerno “The Show Must Go Off”, e il libro omonimo edito da Dalai.

 

SPAM! rete per le arti contemporanee è un progetto ALDES realizzato con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Porcari, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Cavanis di Porcari. Realizzato con la collaborazione dei partner di SPAM!: Comune di Lucca, Comune di Porcari, Comune di Viareggio, Comune di Massarosa, CAV / Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta.

Si ringrazia il Teatro del Giglio per la collaborazione. La stagione di SPAM! è inserita nel progetto DOTLINE di ADAC TOSCSCANA

 

 

Ingressi:

Intero 15 / ridotto 12 euro

Prenotazioni: biglietteria Teatro del Giglio 0583 / 465320

Prevendita online: http://www.boxol.it/TeatroDelGiglio/IT/?A=16924

(RIDOTTI: universitari, under 18, over 65, iscritti a scuole di danza / teatro / musica con tesserino, GiglioLab)

 

sede dello spettacolo

Teatro Idelfonso Nieri, Piazza Cesare Battisti, Ponte a Moriano, Lucca

 

Info – www.spamweb.it cell. 348-3213503, info@spamweb.it

Eventi simili