Cultura Firenze
domenica 9 Novembre 2014
Tornano le domeniche all’Università. Seconda edizione del ciclo “Incontri con la città”
Nuovo appuntamento con le domeniche all’Università di Firenze. Riprende, a partire dal 9 novembre alle 10,30, il ciclo “Incontri con la città Leggere il presente per comprendere il futuro”. Si tratta di lezioni aperte a tutti, svolte da docenti e ricercatori su argomenti di attualità, che si riferiscono alle loro competenze disciplinari.
E’ questa la seconda edizione del ciclo, dopo quella del 2013-2014 che ha portato nell’Aula Magna di piazza San Marco a Firenze un pubblico numeroso e attento. Tutto esaurito o quasi, infatti, nel “salotto buono” dell’Università per ogni appuntamento e grande interesse anche per le registrazioni video delle lezioni, disponibili sul sito Unifi nei giorni successivi.
La formula prevede che i relatori di ogni incontro siano affiancati da un ricercatore – ma di diversa disciplina – che dialoga con il pubblico e favorisce le domande (raccolte via SMS).
Guido Bastianini, Paola Turano, Paolo Nesi, Francesco Dini, Maria Cristina Grisolia, Nicoletta Berardi, Marco Tarchi, Giacomo Pietramellara, Fabrizio Rossi Prodi, Alessandro Bartoloni sono – nell’ordine – i docenti che terranno gli incontri, da novembre fino a ottobre 2015.
Vastissima la gamma dei temi: dagli antichi oroscopi al funzionamento del cervello, dalle città digitali al mondo dei batteri e dei virus, dal populismo all’agricoltura del terzo millennio, in un viaggio tutto da apprezzare che condurrà il pubblico ad un incontro ravvicinato con la ricerca fiorentina.
“Il grande successo dello scorso anno ci ha confermato di quanto sia giusto e importante aprirsi al territorio – ha detto il rettore Alberto Tesi – come abbiamo cercato di fare in questi anni attraverso varie iniziative, ma ci pone anche di fronte a una precisa responsabilità: produrre divulgazione scientifica e culturale che sia sempre all’altezza del prestigio del nostro ateneo”.
“Quando si parla di trasferimento delle conoscenze – ha ricordato Carlo Sorrentino, delegato del rettore per la comunicazione – si pensa giustamente al supporto che la ricerca universitaria dà al sistema produttivo tramite gli spin-off, i brevetti e i laboratori congiunti, campi nei quali in questi ultimi anni l’ateneo fiorentino ha giustamente molto investito, ma non bisogna trascurare anche queste attività culturali, che esortano i cittadini alla partecipazione e aiutano la costruzione di un migliore senso civico”.
Il ciclo di incontri è promosso insieme alla Fondazione Internazionale Menarini, con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con Unicoop Firenze.
Programma completo su http://www.unifi.it/incontri
Fonte: Università degli Studi di FirenzeEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto