Cultura Torre del Lago
da sabato 19 Ottobre 2013 a domenica 20 Ottobre 2013
Tornano l’arte e la musica giovane con il Boomart Music & Art Festival
Si annuncia ancor più ricca ed avvincente la terza edizione di Boomart Music & Art Festival l’ evento multidisciplinare dedicato alle nuove tendenze dell’arte e della musica, che anche quest’anno si svolgerà nei bellissimi spazi del Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago.
Una grande festa Pop con concerti, mostre, live painting, videoarte, incontri e workshop che richiama a Torre del Lago giovani artisti provenienti da tutta Italia e dalla Toscana.
Ideato da Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni il Festival il Festival è organizzato e prodotto dalla Fondazione Festival Pucciniano, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune di Viareggio.
Un evento creato dai giovani per i giovani che in soli due anni di vita ha riunito più di 500 artisti e musicisti tra i 14 e i 35 anni, provenienti da varie regioni italiane (Toscana, Liguria, Piemonte, Lazio, Puglia), offrendo uno spazio di performance e di esibizione all’interno di un Teatro unico al mondo come quello del Gran Teatro all’aperto G. Puccini di Torre del Lago (LU).
Uno spettacolare live painting ha animato i 1200 metri quadri del foyer, mentre incontri e workshop dedicati al videomapping, alla pop art, alla produzione musicale e all’arrangiamento, alla creazione serigrafica, e alle carriere degli ospiti presenti (Marina Rei, Paola Turci, Luca Beatrice, Giuseppe La Spada, Sergio Pappalettera, Giò di Tonno), si sono incastrati alla perfezione dentro alle 8 ore quotidiane di musica dal vivo di ogni genere.
L’edizione 2013 si annuncia ricchissima di eventi e artisti provenienti da ogni parte d’Italia, vista la collaborazione attivata con alcune delle più importanti accademie d’arte della penisola, come Accademia di Belle Arti di Carrara, Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Accademia di Belle Arti di Brera, che affianca la presenza di collettivi artistici e singoli artisti selezionati.
Accanto alla sezione Musica, che sarà caratterizzata dalla presenza di live di band emergenti italiane, la sezione Arti Visive sarà una esplosione di contemporaneità ed internazionalità: le parole d’ordine saranno Video Mapping, Installazione, Videoclip musicale, Performance, Live Painting, Surf Art e Street Art. Ed è proprio quest’ultima categoria a rendere internazionale Boomart 2013, con una speciale esposizione di Stickers d’arte provenienti da Stati Uniti, Messico, Australia, Giappone, Canada, Francia, Spagna, Irlanda, Austria e Germania.
Boomart Music & Art Festival è creatività in senso assoluto. E’ un evento e uno spazio in continua evoluzione dove tutto ciò che può essere artisticamente sognato, può essere vissuto.
Dopo gli happening estivi di grande successo come Panchinart e Boomart Night, prima della due giorni di Festival, Boomart propone il 14 e il 15 ottobre una gustosa anteprima CORTO BOOMART (Auditorium E. Caruso – Gran Teatro G. Puccini Torre del Lago Ore 21 – ingresso gratuito ) , una selezione di cortometraggi multitematici che vede protagonisti 21 registi italiani under 35, accuratamente selezionati tra le centinaia di proposte arrivate in questo ultimo mese. Due le anteprime assolute e un corto in animazione 3D, tra gli altri. Diverse le tematiche affrontate nei film, dall’amore alla poesia, il problema del lavoro, la tensione, passando per la fantascienza e il sovrannaturale. Saranno presenti in sala i registi dei corti, per presentare il loro lavoro e rispondere alle domande del pubblico. La selezione è stata curata da Lorenzo Simonini.
lunedì 14 ottobre 2013, ore 21
“Il cappotto di lana” Luca Dal Canto, Livorno
“Il cammino” Michael Gaddini, Montecarlo (LU)
“Il peso di una piuma” Francesca Rizzato e Liberto Savoca, Livorno
“L’amore incompreso”Riccardo Di Gerlando, Taggia (IM)
“Our trip”Lorenzo Mannino, Catania (CT)
“L’ospite” (ANTEPRIMA ASSOLUTA)Aurora Piaggesi, Pisa (PI)
“Tanith”Germano Boldorini, Roma (RM)
“Lux”Daniele Ricci, Capezzano Pianore (LU)
martedì 15 ottobre 2013, ore 21
“A casa”Antonio Costa, Roma
“Origami”Andrea Caciagli, Calenzano (FI)
“Dreaming Apecar” Dario Samuele Leone, Bra (CN)
“Blind” (ANTEPRIMA ASSOLUTA)Gabriele Lenzi, Torre del Lago Puccini
“Zitti e Mosca” Monia Pala, Francesco Baldi, Luca Ferrari, Marco Petrucci, Forte dei Marmi
“Rapiti” Milvia Pucci e Manuele Moriconi, Lucca
“Itaca” Andrea Palamara, Mariano Comense (CO)
“Lo sguardo fragile” Lorenzo Simonini, Viareggio
Ingresso libero
Eventi simili
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto
-
Un ciclo di visite guidate alla Chiesa dei Servi per il closing di Labirinto. La mostra d’arte urbana che rivisita la città
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero Leggi tutto
-
Stefano Romagnoli presenta il suo libro Contadini, Fiascaie, Guardie e Sacerdoti
Tornano gli incontri della ‘Biblioteca della memoria”. Sabato 30 settembre 2023, alle 17.30 la Casa Leggi tutto
-
Gianna Giachetti, attrice. Intervista con il teatro’ al Vagone della Vedova Begbick di Antella
Un tributo a una carriera lunga sessant’anni, e allo stesso tempo un omaggio al mondo Leggi tutto