Cultura Siena
da domenica 2 Marzo 2014 a domenica 30 Marzo 2014
Torna “Memorie Sonore”, la mostra di apparecchiature elettroniche vintage a Siena
Radio a valvole, magnetofoni a bobina, televisori, registratori a cassette e oggetti di design che hanno scandito la nostra quotidianità e influenzato le abitudini musicali per decenni, tornano a vivere con Memorie Sonore. La collezione privata di Mirco Roppolo, mente e cuore dell’emittente toscana Radio 3 Network e appassionato restauratore di elettronica d’epoca, sarà di nuovo in mostra a Siena da domenica 2 a domenica 30 marzo alla Champagneria Cava de’ Noveschi e al Cacio & Pere.
Il percorso cronologico partirà dal 1952, anno cruciale per le trasmissioni sperimentali televisive, fino ad arrivare al 1977, mettendo in evidenza cambiamenti tecnologici, estetici e sociali. In primo piano ci saranno le aziende italiane, come la Geloso e la Allocchio Bacchini, che hanno rappresentato innovazione e avanguardia nel settore dell’elettronica in un’epoca che oggi sembra molto lontana. Non sarà una mostra di meri soprammobili, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di questi oggetti che potranno essere visti in azione.
La prima parte del percorso, con le apparecchiature dal 1952 fino al 1964, sarà visitabile presso la Champagneria Cava de’ Noveschi; l’inaugurazione avrà luogo Domenica 2 marzo durante il consueto “Vintage Brunch”.
Gli oggetti prodotti dal 1964 al 1977, invece, saranno nello spazio di Cacio & Pere, dove Martedì 4 Marzo ci sarà una seconda inaugurazione della mostra con la serata “Aperisound Vintage Party”, la selezione musicale che spazia dagli anni ’50 fino a oltre gli anni ’70, toccando generi dal jazz, al beat, al rock ‘n’ roll, con una consolle interamente realizzata con giradischi e magnetofoni d’epoca.
La mostra – L’esperienza di “Memorie Sonore” è iniziata nel 2011 grazie a Mariapiera Forgione di Ananse Communication che ha inserito l’esposizione all’interno del programma di Libero Circuito, la rete indipendente di teatri, per le date toscane dello spettacolo della Radio Orchestra “Andando in Onda”. Negli anni la mostra si è ampliata includendo una performance musicale, è diventata itinerante ed è stata ospitata da locali, vetrine e teatri, arrivando al MusicNet di Lugano nel Gennaio di quest’anno.
La mostra è visitabile, ad ingresso gratuito, durante gli orari di apertura dei locali.
La Champagneria Cava de’ Noveschi è in via Monna Agnese 8 (telefono: 0577274878). Cacio&Pere è in via dei Termini 70 (telefono: 0577226804).
Informazioni – Il sito della collezione di Mirco Roppolo: www.stereo8.net, oppure la pagina Facebook della mostra: www.facebook.com/memoriesonore.
Fonte: Radio 3 Network - RedazioneEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto