Sagre e Feste Barberino Val d'Elsa
da domenica 12 Ottobre 2014 a lunedì 8 Dicembre 2014
Torna la rassegna Chianti d’Autunno 2014 con tanti eventi che coinvolgono 8 comuni del Chianti

chianti d’autunno
Prende il via “Chianti d’Autunno”, la kermesse del vivere in campagna chianti autunno, parchi, musei, cantine e frantoi aperti in otto Comuni del Chianti.
Un ricco programma di eventi con degustazioni, mostre, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, escursioni, percorsi trekking, ecomaratone, visite guidate nelle fattorie del territorio. Olio e vino i principi indiscussi della rassegna in programma fino all’Immacolata.
Da domenica 12 ottobre all’8 dicembre Chianti d’Autunno riempirà piazze e borghi di otto comuni del territorio fiorentino e senese con i colori e i profumi dell’Autunno. Prende il via la nona edizione della kermesse dedicata al vivere in campagna, la rassegna culturale ed enogastronomica che propone culture e piaceri legati al buongusto e alle produzioni tipiche.
Per quasi due mesi il territorio chiantigiano si tradurrà in un’unica grande realtà tappezzata di musei, cantine, frantoi e spazi dedicati alla enogastronomia chiantigiana. La rassegna è stata promossa e organizzata dai Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa.
“Chianti d’Autunno” è anche un viaggio tra i sapori che si propone di riscoprire la cucina delle origini, delle tradizioni chiantigiane, quella che utilizza gli avanzi, punta al risparmio e fa appello alla fantasia. Sono oltre 40 i ristoratori del Chianti che tornano a rielaborarla in chiave contemporanea, protagonisti di un itinerario eno-gastronomico e ideatori di menù elaborati per l’occasione sotto il nome di “Quinto, quarto e dintorni”. Cento piatti diversi, cento cavalli di battaglia firmati dai maestri cucinieri del Chianti che nel corso della manifestazione propongono a prezzi modesti in alcuni dei ristoranti più accreditati del territorio.
Oltre quaranta i ristoratori che interpreteranno in chiave contemporanea piatti e segreti della cucina povera
Per informazione e programma completo di tutti gli eventi:
www.terresiena.it/images/stories/calendario2014.pdf
Fonte: Comune di Barberino Val d'Elsa
Eventi simili
-
San Valentino, torna la festa con le coppie d’oro e gli sposi da record
Il 1973 è l’anno in cui vengono inaugurate le Torri gemelle, i Pink Floyd pubblicano Leggi tutto
-
Pitti Taste 2023
Taste. In viaggio con le diversità del gusto è la manifestazione di Pitti Immagine che Leggi tutto
-
Carnevale delle due Rive Spicchio e Sovigliana
Domenica 5 febbraio, dalle ore 14.30, primo appuntamento per il Carnevale delle Due Rive Spicchio Leggi tutto
-
Carnevale dei Bambini di Vitolini 36^edizione
A Vitolini, nel comune di Vinci (FI) torna il 36° CARNEVALE DEI BAMBINI DI VITOLINI, organizzato Leggi tutto
-
36^ Maratonina Città di Vinci
Domenica 5 febbraio a Vinci (FI) si svolgerà la 36^ Maratonina Città di Vinci con Leggi tutto
-
CarnevalSpertoli
Domenica 12 febbraio lo spirito colorato del Carnevale invaderà piazza del Popolo a Montespertoli. Sarà Leggi tutto