Cultura Spettacoli Firenze
mercoledì 17 Dicembre 2014
Torna la festa di Natale “Il Meyer per il Meyer”. Novanta bambini sul palco del nuovo teatro dell’Opera

“Le allegre comari di Falstaff” (foto: Stefano Casati)
Saranno novanta e calcheranno le scene di un palco nuovo fiammante: quello del teatro dell’Opera di Firenze.
Sono i bambini protagonisti del coro dello spettacolo “Le allegre comari di Falstaff”, spettacolo di Natale ad ingresso gratuito che andrà in scena mercoledì 17 dicembre alle ore 20,45 per la tradizionale festa “Il Meyer per il Meyer” che l’ospedale e la sua Fondazione dedicano alle famiglie e a tutta la città di Firenze.
L’evento, realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze e della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, rientra nel progetto “Meyer Cultura” della Fondazione Meyer sostenuto da Regione Toscana.
Il Meyer per il Meyer. Per tanti cittadini sarà l’occasione per visitare per la prima volta questo nuovo fulcro d’arte fiorentino e sarà qui che l’Associazione Venti Lucenti porterà in scena uno spettacolo per grandi e piccini a divertimento garantito. L’ ingresso è gratuito con invito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Basta scaricarlo dal sito dell’ospedale www.meyer.it./ilmeyerperilmeyer.
L’invito è valido per l’ingresso gratuito di due persone adulte, ma i bambini in più saranno i benvenuti. Ma la festa comincia ancora prima dello spettacolo: a partire dalle 19 nel foyer del teatro si terranno attività curate dall’associazione Pupi di Stac, tutte dedicate ai piccoli. Clown, musicisti e marionette animeranno la festa prima dell’ingresso in sala e apriranno la serata in un clima di festa.
Lo spettacolo. Alle 20.45 si abbasseranno le luci e si aprirà il sipario sull’opera “Le allegre comari di Falstaff”, rielaborazione nata dall’intreccio dell’opera di Giuseppe Verdi “Falstaff” e da “Le Allegre Comari di Windsor” di William Shakespeare, adattata per un pubblico di bambini e ragazzi.
L’opera, con un vivace gioco delle parti in cui ogni attore cambia continuamente ruolo e personaggio, narra delle avventure di un vecchio truffatore, Falstaff e delle sue ingegnose trovate per sedurre le comari del paesino di Windsor che invece finiranno per fare di lui, piuttosto, un truffato.
Scrittura scenica e regia sono di Manu Lalli, Pianoforte e direzione di Loris di Leo, le percussioni di Sergio Odori, gli Strumentisti del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini e il coro di voci bianche della scuola secondaria di I grado dell’Istituto San Giuseppe di Firenze/Maestro del Coro Ania Leila Rufo.
Appuntamento dunque all’Opera di Firenze (Viale Fratelli Rosselli 7), mercoledì 17 dicembre a partire dalle 19 per la festa e alle 20.45 con lo spettacolo.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Empoli che Scrive, due sabati di cultura locale agli Agostiniani
“Proseguono gli appuntamenti del ciclo letterario ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni, seminario gratuito alla Sala Conferenze Stazione Leopolda
Il tema della consapevolezza emozionale sarà oggetto, il prossimo 18 Febbraio alla Stazione Leopolda di Leggi tutto
-
Anteprima regionale a Firenze di Anemos – Il Vento al Cinema La Compagnia
Mercoledì 8 Febbraio 2023 a Firenze, ore 20.45, al Cinema La Compagnia saranno presenti il Leggi tutto
-
XIV edizione del Premio Combat Prize
Aperte le iscrizioni per la quattordicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla Leggi tutto
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto