Cultura Pistoia
domenica 16 Novembre 2014
Torna la domenica ecologica: conferenze, mercatini, mostre e concerti
Domenica 16 novembre torna l’appuntamento con la domenica ecologica. Quest’ultima edizione del 2014 sarà dedicata al tema “Vivi l’autunno: vieni in città senza l’auto!”. Come di consueto, per l’occasione le vie che si trovano entro la terza cerchia muraria della città resteranno interdette alla circolazione dalle 9.30 alle 19, esclusi i mezzi elettrici. I residenti potranno circolare dalle 13 alle 15.30 ed uscire dalla zona in qualsiasi orario.
Questi tutti gli appuntamenti previsti per la giornata. Dalle 8.30 partirà la prima edizione pistoiese dell’Urban Disc Golf con ospite d’onore Nikko Locastro, campione mondiale di Disc Golf.L’Urban DiscGgolfè una disciplina sportiva praticata in ambienti esterni con specifici dischi, il cui obiettivo è completare nel minore numero di lanci possibile un percorso si svariate “buche” costituite da cesti metallici dentro cui far fermare il disco. Alle 14 verranno premiati i partecipanti che si sono distinti nelle varie categorie (Junior, Ragazzi, Adulti, Senior e Master). Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.discgolf.it. I costi di prenotazione variano da 5 euro a persona a 12 euro a famiglia (max. 4 persone), con lezione di base; tessera giornaliera e assicurazione 15 euro a persona e 25 euro a famiglia (max. 4 persone) con il kit UDG, necessario per partecipare alla gara e ai premi. Dalle 10 alle 18 nella sale a piano terra di Palazzo Fabroni, in via Sant’Andrea 16, spazio al mercatino del baratto, mentre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 in Corso Gramsci 45 per l’occasione sarà aperta alle famiglie “Casa Sicura”, il primo percorso didattico- educativo alla sicurezza domestica in Italia; per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0573.31412. Dalle 10 fino alle 17 al museo Marino Marini sarà aperta la mostra fotografica di Martin Baur intitolata GanzNA H- da VICINO, promossa e organizzata dallaVolkshochschuledi Reutlingen. La mostra sarà visitabile fino al 29 novembre, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17. Per informazioni telefonare al numero 0573.30285.
Nelle sale affrescate del Palazzo comunale dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 si potrà visitare la mostra fotografica di Andrea Abati intitolata I luoghi del mutamento. La mostra dal 11 al 16 novembre sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, e dal 21 novembre all’8 dicembre resterà aperta con lo stesso orario ma soltanto nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi, e si ricollega alla quarta edizione della manifestazione “3gA- Tre giornate di architettura” (http://www.comune.pistoia.it/5195/3gA-Tre-giornate-di-Architettura).
Dalle 10.30 nella saletta incontri dell’ufficio cultura, via sant’Andrea 16, si terrà la conferenza di Lucia Gai intitolata La giostra dell’Orso e il suo significato, in occasione delle Giornate della Storia promosse dalle Federazione Italiana dei Giochi Storici. Alle 16 nella chiesa di San Michele in Cioncio ci sarà la presentazione del libro di Susanna Daniele intitolato Interviste impossibili: un viaggio nella storia, edizioni Atelier. L’evento sarà presentato da Cristina Bianchi, con letture di Marisa Schiano e intermezzi musicali di Diego Morano. Sempre nella chiesa di San Michele in Cioncio dalle 21.15, spazio alla musica con il concerto del duo Ilaria Baldaccini e Francesca Caligaris, rispettivamente pianoforte e voce, che interpreteranno musiche di Bellini, Garcia, Donizetti, Malibran, Debussy, Wagner, Rossini, Colbran.
Infine per tutto il giorno dalle 10 alle 18 nel Centro di documentazione Giovanni Michelucci di Pistoia, all’interno del museo civico nel Palazzo comunale sarà aperta con ingresso libero la mostra Spazi comunitari, a cura della Fondazione Giovanni Michelucci e del Comune di Pistoia con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Con l’appuntamento del 16 novembre si chiude la stagione 2014 della domenica ecologica, che ritornerà nel 2015 con tante iniziative tese a sensibilizzare i cittadini sui temi della tutela ambientale e della salvaguardia delle risorse energetiche, con numerose iniziative per contribuire all’opera di rafforzamento della diffusione della cultura dell’eco-sostenibilità. Gli appuntamenti futuri punteranno inoltre alla riscoperta di Pistoia a misura d’uomo, da girare in bicicletta o a piedi per riscoprirne la storia e gli angoli nascosti.
Per informazioni rivolgersi all’ufficio cultura tel. 0573 371690.
Fonte: Comune di PistoiaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto