Teatro Montelupo Fiorentino
da lunedì 6 Gennaio 2014 a domenica 2 Febbraio 2014
Torna la “Domenica dei piccoli”: primo appuntamento il giorno dell’Epifania. A seguire altri quattro spettacoli fino al mese prossimo
Anche quest’anno a gennaio la domenica torna ad essere dei piccoli con la rassegna di spettacoli di teatro di figura per i bambini e le famiglie; cinque appuntamenti da non perdere.
La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, è pensata per avvicinare grandi e piccini al mondo del teatro. Lo scorso anno sono state circa 60 le famiglie che hanno preso parte ad ogni singolo appuntamento della domenica dei piccoli, per un totale di circa 150 spettatori per ciascun appuntamento. Le rappresentazioni non sono solo divertenti ed emozionanti, ma anche educative ed istruttive.
«La Domenica dei piccoli si configura come un appuntamento fondamentale fra le tante iniziative proposte dall’amministrazione comunale; la manifestazione è giunta all’ottava edizione riscuotendo sempre ottimi risultati. Credo che la risposta dei cittadini sia una conferma della necessità di trovare luoghi e attività di socializzazione per i bambini e le loro famiglie. La Domenica dei piccoli si inserisce quindi a pieno titolo nelle azioni educative promosse dall’Amministrazione. È doveroso e sentito il ringraziamento a tutti coloro che da anni collaborano con noi per l’organizzazione della rassegna», afferma l’assessore alla cultura Marzio Cresci.
La direzione artistica fin dalla prima edizione è stata affidata a Grazia Bellucci della Compagnia Teatrombria.
«La rassegna è cresciuta nel tempo: sia nel numero di spettatori sia dal punto di vista di qualità del servizio; nelle ultime edizioni sono stati proposti spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, operando un’attenta selezione.
Talvolta erroneamente si ritiene che per soddisfare i più piccoli sia sufficiente fare intrattenimento. Permettetemi di dissentire: con l’amministrazione comunale condividiamo l’opinione che gli spettacoli, proprio perché indirizzati a bambini, debbano essere di qualità elevata ed avere una loro poetica.
Le compagnie chiamate a Montelupo propongono teatro di figura e abbinano alla cura dello spettacolo e al lavoro di ricerca anche aspetti inerenti alla costruzione dei materiali e l’allestimento scenico. Abbiamo sempre cercato di offrire una visione quanto più varia di questo settore, invitando compagnie che lavorano con materiali, poetiche e tecniche teatrali molto diverse tra loro», spiega Grazia Bellucci
Le precedenti edizioni ruotavano attorno alla fiaba, quest’anno, invece, la rassegna presenta tematiche diverse fra loro.
Si comincia il 6 gennaio con la nuova produzione della Compagnia Teatrombria “Hansel e Gretel”: uno spettacolo di ricerca, innovativo per i linguaggi usati: teatro d’ombre, proiezioni video attori e oggetti.
La domenica successiva (12 gennaio) appuntamento con uno spettacolo legato a temi sociali “Gli
animali salvano il mondo” della compagnia Tieffeu di Perugia: una divertente storia di animali che ruota intorno al tema della pace; narrata attraverso grandi pupazzi e maschere di cui questa compagnia è maestra.
Lo spettacolo del Teatro Laboratorio di Brescia “Acque Storie” (19 gennaio) affronta tematiche a carattere ambientale, mentre “Fagiolino e il rapimento del principe Carlo” (2 febbraio) è uno spettacolo classico della tradizione con una trama e gags comiche tipiche del teatro di burattini della tradizione emiliana.
Previsto anche un laboratorio di costruzione rivolto ai bambini che ha come finalità quella di far sperimentare ai bambini concretamente la realizzazione di un oggetto teatrale da portare a casa e anche di offrire un momento di socializzazione tra bambini e tra bambini e genitori.
In questa edizione sarà finalizzato alla realizzazione di un acquario che verrà costruito con materiali di recupero, i pesciolini saranno sagome con le quali il bambino potrà inventare sue storie di fantasia.
Gli spettacoli ed il laboratorio si svolgeranno alle ore 16.00 nella sede del Circolo ARCI Il Progresso (Montelupo, via Virgilio Rovai 6), il quale collabora, come per le passate edizioni, con l’Amministrazione Comunale per realizzare questa iniziativa al fine di promuovere la cultura presso tutte le fasce d’età.
Per poter assistere agli eventi in programma si dovrà pagare un biglietto che avrà un costo di 2 euro per gli spettacoli e di 5 euro per il laboratorio, per partecipare al quale sarà necessario prenotare chiamando il numero 347/8504217.
«Il Circolo Arci il Progresso da anni sostiene e collabora all’organizzazione della Domenica dei Piccoli, nella convinzione che sia fondamentale proporre nuovi spazi e occasioni di socializzazione.
la novità del 2014 è che le attività domenicali al Circolo proseguiranno anche dopo la conclusione della rassegna di teatro con iniziative che hanno lo scopo di divertire e sviluppare la creatività dei più piccoli, proposte in collaborazione con l’Associazione l’Ottavonano, Dario Giannerini e con la scuola di circo Circo Libera tutti», spiega Alda Aretini.
Il programma della DOMENICA DEI PICCOLI
Lunedì 6 gennaio
Compagnia Teatrombria – La Trappola perfetta…ovvero Hansel e Gretel
Spettacolo di attore, teatro d’ombre proiezioni video, liberamente tratto dalla fiaba di Hansel e Gretel
Domenica 12 gennaio
Compagnia TIEFFU – Gli Animali salvano il mondo
Spettacolo di attori e grandi figure e maschere. Una divertente e poetica storia di animali che parla di pace.
Domenica 19 gennaio
Compagnia TEATRO LABORATORIO – Acque Storie
Spettacolo di attore e oggetti. Una storia sul tema dell’acqua
Domenica 26 gennaio
Compagnia Teatrombria – Costruiamoci un acquario
Laboratorio di costruzione di un simpatico e colorato un acquario…… in cartone
Domenica 2 febbraio
Compagnia TEATRO DEL DRAGO – Fagiolino e il rapimento del principe Carlo
Spettacolo di burattini tradizionali della famiglia Monticelli
Dalla Tradizione Emiliana una divertente, comica storia, adatta a tutte l’età
Eventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto