Cultura Certaldo
da sabato 14 Dicembre 2013 a lunedì 6 Gennaio 2014
Torna il tradizionale Presepe dell’Associazione Centro Storico Certaldo Alto. La Natività verrà allestita in Limonaia con alcune novità rispetto agli anni passati
Cresce l’attesa per visitare il grande tradizionale Presepe che l’Associazione Centro Storico Certaldo Alto sta allestendo nel locale Limonaia in Certaldo Alto.
Infatti, come è ormai tradizione, anche quest’anno il Presepe sarà allestito con una nuova scenografia ed è grande la curiosità del pubblico per ammirare la nuova rappresentazione della Natività. Negli anni scorsi sono stati via via allestiti paesaggi quali la campagna toscana, un villaggio di montagna innevato, un’oasi nel deserto, l’interno di una casa di contadini, Certaldo Alto, un borgo medievale, ecc.
Il Presepe, esteso su una grande superficie di circa 50 metri quadrati, conterrà pregevoli statue in legno, alte circa un metro, scolpite da abili maestri della Val Gardena e vestite con veri tessuti.
L’originalità del Presepe, che si differenzia da tutti gli altri allestiti nella zona, è confermata dal numero sempre crescente di visitatori che in totale, nell’intero periodo di apertura al pubblico durante le festività natalizie, raggiungono e superano le 5.000 persone. Ne sono testimonianza i numerosi lusinghieri commenti lasciati dai visitatori sul registro delle visite.
Il Presepe sarà inaugurato sabato 14 dicembre 2013 alle ore 15.30 e resterà aperto tutti giorni, festività comprese, dalle ore 09.00 alle ore 19.00 fino all’Epifania. L’ingresso è libero.
Dopo aver visitato il Presepe il pubblico potrà visitare anche nell’attiguo Chiostro degli Agostiniani, sempre in Certaldo Aldo, la mostra dei numerosi Presepi costruititi dai bambini delle scuole dell’infanzia di Certaldo.
Il pubblico potrà infine completare la giornata visitando l’intero incantevole borgo di Certaldo Alto con il Palazzo Pretorio, la Casa del Boccaccio, il Museo di Arte Sacra, il Museo di Beppe Chiodo e godersi un bellissimo panorama sulla Val d’Elsa dalla cima della torre della Casa del Boccaccio.
Fonte: Associazione Centro Storico Certaldo Alto
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto