Cultura Certaldo
da sabato 14 Dicembre 2013 a lunedì 6 Gennaio 2014
Torna il tradizionale Presepe dell’Associazione Centro Storico Certaldo Alto. La Natività verrà allestita in Limonaia con alcune novità rispetto agli anni passati
Cresce l’attesa per visitare il grande tradizionale Presepe che l’Associazione Centro Storico Certaldo Alto sta allestendo nel locale Limonaia in Certaldo Alto.
Infatti, come è ormai tradizione, anche quest’anno il Presepe sarà allestito con una nuova scenografia ed è grande la curiosità del pubblico per ammirare la nuova rappresentazione della Natività. Negli anni scorsi sono stati via via allestiti paesaggi quali la campagna toscana, un villaggio di montagna innevato, un’oasi nel deserto, l’interno di una casa di contadini, Certaldo Alto, un borgo medievale, ecc.
Il Presepe, esteso su una grande superficie di circa 50 metri quadrati, conterrà pregevoli statue in legno, alte circa un metro, scolpite da abili maestri della Val Gardena e vestite con veri tessuti.
L’originalità del Presepe, che si differenzia da tutti gli altri allestiti nella zona, è confermata dal numero sempre crescente di visitatori che in totale, nell’intero periodo di apertura al pubblico durante le festività natalizie, raggiungono e superano le 5.000 persone. Ne sono testimonianza i numerosi lusinghieri commenti lasciati dai visitatori sul registro delle visite.
Il Presepe sarà inaugurato sabato 14 dicembre 2013 alle ore 15.30 e resterà aperto tutti giorni, festività comprese, dalle ore 09.00 alle ore 19.00 fino all’Epifania. L’ingresso è libero.
Dopo aver visitato il Presepe il pubblico potrà visitare anche nell’attiguo Chiostro degli Agostiniani, sempre in Certaldo Aldo, la mostra dei numerosi Presepi costruititi dai bambini delle scuole dell’infanzia di Certaldo.
Il pubblico potrà infine completare la giornata visitando l’intero incantevole borgo di Certaldo Alto con il Palazzo Pretorio, la Casa del Boccaccio, il Museo di Arte Sacra, il Museo di Beppe Chiodo e godersi un bellissimo panorama sulla Val d’Elsa dalla cima della torre della Casa del Boccaccio.
Fonte: Associazione Centro Storico Certaldo Alto
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto