Cultura Fiesole
da sabato 24 Maggio 2014 a sabato 7 Giugno 2014
Torna il laboratorio sulle erbe spontanee nell’Area Archeologica di Fiesole
Passeggiare nell’Area Archeologica di Fiesole scoprendo le erbe che vi crescono spontanee e loro commestibilità, tra note storiche ed erboristiche, mitologia e ritualità, curiosità e tradizione contadina.
Dato il grande successo dell’iniziativa torna con tre nuovi appuntamenti il laboratorio itinerante su piante ed erbe che spiega come riconoscerle, distinguendone le proprietà e gli utilizzi in cucina.
Il 24 e 31 maggio e il 7 giugno è possibile partecipare all’iniziativa organizzata dall’Unione di Comuni Fiesole-Vaglia. L’iniziativa, oltre a svelare tutti i segreti di piante ed erbe con qualche appunto di botanica, offrirà un modo insolito di visitare l’Area Archeologica, soffermandosi sull’importanza che tante piante hanno avuto nella loro “fortuna” storica, senza tralasciare il legame con il mito. Oltre allo sguardo alle erbe non mancherà il modo di alzare gli occhi dal suolo, interessandosi anche agli alberi, osservandoli dalle radici al fusto fino alla chioma, con la possibilità di distinguerne le differenti specie.
I laboratori (massimo 20 persone a data) si tengono dalle 15 alle 17. E’ obbligatoria la prenotazione chiamando la Biglietteria dei Musei. Il costo di ciascun laboratorio è di 5 euro a persona: per chi si prenota a tutte e tre le date la terza giornata è gratuita.
A chi partecipa è consigliato di munirsi di macchina fotografica, sacchetti preferibilmente di stoffa, un coltello, guanti o, per chi volesse prendere appunti, di fogli di carta con matita.
Per info e prenotazioni: Biglietteria dei Musei – Via Portigiani, 3- Tel. 055 5961293 – Fax 055 5961280 –
infomusei@comune.fiesole.fi.it.
Fonte: Comune di FiesoleEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto