Cultura Pratovecchio
da venerdì 9 Maggio 2014 a venerdì 6 Giugno 2014
Torna il Corso di Astronomia Pratica e Uso del Planetario a Stia
Il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, il Consorzio Casentino Sviluppo & Turismo, e la Coop. Oros, visto il successo della edizione 2013, propongono anche per questa stagione il Corso di Astronomia Pratica e Uso del Planetario che si terrà presso il Planetario del Parco, nella sua sede di Stia.
Il Corso ha lo scopo di avvicinare studenti, appassionati e semplici curiosi delle meraviglie del cielo all’astronomia, attraverso la osservazione diretta e la interpretazione dei principali fenomeni celesti visibili ad occhio nudo o con l’ausilio di piccoli telescopi amatoriali. Oltre a fornire ai partecipanti le indispensabili nozioni di astronomia di base, consentirà agli stessi di acquisire familiarità nell’uso del Planetario e dei telescopi in dotazione alla struttura casentinese.
Il percorso didattico è formato da lezioni teoriche, condotte con l’utilizzo del planetario, e pratiche con l’utilizzo di strumenti astronomici didattici quali planisferi, sfere armillari, quadranti verticali, gnomoni, facenti parte della esposizione permanente e dei telescopi in dotazione al Planetario
Con tali strumenti verranno effettuate alcune semplici esperienze come la misura della latitudine del luogo di osservazione, la misura del tempo mediante l’utilizzo di stelle, Sole e Luna, la determinazione della linea equinoziale e meridiana, osservazione diretta dei principali corpi celesti.
Il Corso avrà inizio venerdì 9 maggio p.v. a partire dalle ore 18 con l’incontro dedicato al moto apparente della volta celeste (lezione teorico – pratica), proseguirà domenica 18 maggio alle ore 10 sul moto apparente del Sole (lezione teorico – pratica), quindi venerdì 23 maggio ore 18 sul moto apparente di Luna e pianeti (lezione solo teorica) per poi chiudersi venerdì 6 giugno alle ore 18 in cui si parlerà dell’uso del telescopio e delle osservazioni galileiane (lezione teorico – pratica).
Quota di iscrizione 50 euro, comprensiva di planisfero celeste, messo a punto dall’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, e dispense del Corso in formato elettronico.
Il Corso sarà aperto ad un massimo di 28 partecipanti. Il programma è scaricabile dal sito del Parco Nazionale Foreste Casentinesi (al link dedicato al Planetario) www.parconazionaleforestecasentinesi.it oppure alla pagina facebook del Planetario https://www.facebook.com/planetariodelparco.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Casentino Sviluppo e Turismo tel. 0575.520511, consorzio@casentino.toscana.it
Società Cooperativa Óros tel. 335.6244440 – 335.6244537 info@orostoscana.it
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi promozione@parcoforestecasentinesi.it
Fonte: Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto